Filosofo (Penafiel, Valladolid, 1915 - Santander 1974), prof. nelle univ. di Murcia (1946-56), di Valenza (1956-61) e dal 1961 in quella di Madrid. Il suo pensiero si ispira a motivi dell'agostinismo, [...] dello spiritualismo francese e italiano contemporaneo e dell'esistenzialismo. Tra le sue opere: Fundamentos de filosofía (1947); La trascendencia de Dios en la filosofía griega (1947); Presencia intelectual ...
Leggi Tutto
Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] Planas, Barcellona 1910); tra il 1393 e il 1406 è quello del De providentia di Seneca per Mossen Ramon Boil governatore di Valenza (in Memorias de la R. Academia de Buenas Letras, Barcellona, II, p. 561 segg.); dopo il 1410 è il Rahonament fet entre ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (n. Monzón, Aragona - m. dopo il 1412); insegnò a Barcellona (1372) e Valenza (1383) e nel 1387 fu maestro di teologia a Parigi: qui nel suo insegnamento, che pretendeva di appoggiarsi [...] su tesi di s. Tommaso, sostenne essere dottrina ereticale quella della immacolata concezione della Vergine. Condannato per questa e altre sue affermazioni (1387), trovò sostegno in parte dell'ordine che ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Luis Despuig, maestro dell'Ordine cavalleresco di Montesa e per qualche tempo anche governatore e luogotenente generale del Regno di Valenza: un personaggio che ebbe un ruolo importante, per l'azione militare e per quella diplomatica, alla corte dei ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte [agg. Comp. di tri- e valente] [CHF] Di elemento chimico che ha valenza tre, cioè che presenta trivalenza. ◆ [ALG] [FAF] Logica t.: quella nella quale si ammette che una proposizione [...] possa essere o vera o falsa o indecidibile ...
Leggi Tutto
LADVENANT y QUIRANTE, María
Carlo Boselli
Attrice spagnola, detta la "divina Maria", nata a Valenza il 23 luglio 1741, morta a Madrid il 10 aprile 1767. Giovanissima, cominciò a farsi conoscere nei [...] teatri madrileni come soprano; poi divenne una delle maggiori interpreti del teatro classico spagnolo, eccellendo tanto nel sainete quanto nella commedia e nel dramma. Nel 1759 sposò il mediocre attore ...
Leggi Tutto
GANDÍA (A. T., 41-42)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata a circa 4 km. dal mare sul fiume Serpis, alla cui foce è il Puerto de Gandia o Grao de Gandía: da questo si [...] esporta specialmente la frutta che si raccoglie nella fiorentissima huerta, in mezzo alla quale sorge la cittadina di Gandía. Il municipio di Gandía conta circa 13.000 ab. Notevole la collegiata, gotica, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore spagnolo Juan Martí (n. 1570 circa - m. 1604). Nel 1602 pubblicò a Valenza la seconda parte apocrifa del Guzmán de Alfarache. ...
Leggi Tutto
Musicista (Sanabuya, Catalogna, 1786 - Barcellona 1853), di origine italiana; maestro di cappella nelle cattedrali di Valenza, Siviglia, Barcellona e alla corte di Spagna, scrisse musica sacra, l'oratorio [...] Il giudizio universale e un trattato d'armonia ...
Leggi Tutto
MARCH, Auzias
Mario Casella
Poeta catalano, nato a Gandia verso il 1397 e morto a Valenza nel 1459. Nipote di Jacme, facile verseggiatore di "noves rimades" e promotore insieme con Lluis d'Aversò dei [...] l'Italia. La sua opera poetica, che assomma a centoventotto composizioni variamente ripartite e disposte dagli antichi editori (Valenza 1539, con la trad. castigliana di Baltasar de Romaní; Barcellona 1543, 1545; Valladolid 1555; Barcellona 1560) è ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...