disonichia
Alterazione delle unghie. Può essere osservata in varie manifestazioni morbose e talora essere segno clinicamente significativo, con valenza diagnostica (per es., nella psoriasi). ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia (superficie 6561 kmq.; 263.750 ab. nel 1926; capoluogo Valenza, 30.960 ab.). Si formò nel 1790 con il Basso Delfinato e con una piccola parte della Provenza. Limitato a O. dal [...] alte, coperte di vecchie alluvioni e di ciottoli, sono occupate da foreste, mentre le basse da colture; la pianura di Valenza, più asciutta, riccamente coltivata, specie sulle basse terrazze; finalmente a sud il principio della pianura di Orange, con ...
Leggi Tutto
ZOPPINO
Guelfo Sitta
Nicolò d'Aristotile de' Rossi di Ferrara detto lo Zoppino, della famiglia dei Rossi da Valenza, tipografi in Ferrara, esercitò l'arte impressoria nella prima metà del sec. XVI. [...] Una delle primissime sue edizioni conosciute è la raccolta delle opere di Serafino Aquilano, stampata a Bologna verso il 1503; ma è a Venezia, nella bottega in Campo della Madonna di San Fantin, che la ...
Leggi Tutto
pazzia
Carlo Varotti
Il termine non presenta molte occorrenze nelle opere machiavelliane; tanto più se considerato nella sua valenza politica – che è quella che qui interessa. Un cenno va fatto a termini [...] non di per sé affini, ma avvicinabili a p. in articolazioni e accezioni particolari: ciò può valere, per es., per impeto (→ riscontro), al quale, in alcuni casi, può essere ricondotta anche l’idea dell’imprevedibilità, ...
Leggi Tutto
Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] del cinema belga, avvenuta negli anni Sessanta sulla scia della Nouvelle vague francese, dimostrando, in quest'ambito, una forte propensione verso le tematiche dell'ambiguità, sospese tra realtà, sogno ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato [...] laicale, sposò Alice di Merano nella speranza di assicurare una discendenza maschile alla famiglia. Succeduto nel 1268 al fratello Pietro II, ne continuò la politica di ampliamento territoriale acquistando ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] Catalani. Nel 1232 poi, anche Minorca era fatta tributaria e, nel 1235, Iviza sottomessa. Seguì la conquista del regno di Valenza a cui parteciparono Catalani e Aragonesi. La campagna, cominciata nel 1232, durò, con brevi tregue, fino al 1238: e il ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] Firenze, Genova e Barcellona. Lamentando l’insufficienza dei propri benefici ecclesiastici, benché fosse divenuto decano della Chiesa di Valenza, ottenne da Benedetto XIII, che pare avesse raggiunto in Liguria, l’11 giugno 1408 di poter godere ancora ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] n nella banda di conduzione c quasi vuota o del numero dei portatori p, che sono sempre quelli più mobili, nella banda di valenza quasi vuota.
L'equilibrio chimico
0 ⇄ n + p + l (eV)
dà
In altre parole, il livello di Fermi EF cade nel mezzo dell ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Firenze 1354 circa - m. prima del 1413). Iscritto alla compagnia fiorentina di San Luca nel 1387, S. è documentato a Valenza e a Toledo tra il 1395 e il 1401. Nuovamente a Firenze, lavorò agli [...] affreschi della cappella di S. Girolamo al Carmine (1404), dei quali rimangono pochi frammenti, e nel 1409 firmò il contratto per la decorazione con le Storie della Vergine nella chiesa di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...