CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Vienna. Nel '41 il C. aderì alla Legione italica, l'organizzazione creata dal Fabrizi per scatenare la lotta armata; ma a Valenza, dove si era stabilito, fu incaricato di liquidare i conti del corpo dei Cacciatori di Oporto sciolto nel giugno del '41 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] scontri minori lungo l’Ebro e in diversi assedi, tra cui quelli di Tarragona nel marzo-giugno 1811 e di Valenza nel gennaio 1812.
Nell’aprile 1812, promosso maresciallo di campo, fu nominato capo dello stato maggiore della divisione napoletana creata ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] allegata (ibid., pp. 134-173) contenente il quadro dettagliato della situazione finanziaria del paese, che ha quasi la valenza di una profezia su quello che sarebbe rapidamente divenuto il suo problema principale.
Lasciata Parigi il 9 dicembre 1751 ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] verso la corte, talora di importo considerevole (nel 1447 il banco del M. rilevò un credito di 2000 ducati dal mercante valenzano Pere de Mila). Ciò condusse a un rapporto sempre più stretto del banco con la Tesoreria regia, tanto che Alfonso dispose ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] a Fontana Santa. Successivamente, dal 1656 al 1659, prese parte a tutte le principali imprese militari, come gli assedi di Valenza e di Mortara, sino alla pace dei Pirenei (7 novembre 1659), che pose fine al conflitto a vantaggio della Francia di ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] Tedeschi che occupavano la città, benché modificato in Che ti sei messo in testa, riuscì a mantenere pressoché intatta la sua valenza satirica antinazista.
Di pari passo con l'attività di autore e di regista il G., in tutti questi anni, svolse anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di primogenito in primogenito - s'aggiunge, il 18 ag. 1640, la assai più impegnativa nomina a viceré di Valenza.
Il momento è tragico: sta divampando in Catalogna la rivolta fomentata e concretamente appoggiata dall'intervento diretto della Francia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] di Montbuy e S. Vicente, poi scambiate col conte d’Urgel ricevendo in cambio la baronia di Chiva nel Regno di Valenza.
In Sicilia la situazione politica si faceva sempre più confusa, con l’assenza di un potere centrale e lo strapotere dei baroni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] alle opere Ruysschaert attribuisce a G. il frontespizio del Plinio (Naturalis historia, ms. 691 della Biblioteca universitaria di Valenza) posteriore al 1487 e il Biondo Flavio (Decades, Cod.Lat. Mon. 11324 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] per la ricostruzione industriale (IRI), carica che mantenne fino alla morte.
La nomina del F. presentava notevole valenza politica. Vi confluivano la crescente consapevolezza del ruolo economico delle partecipazioni statali e la volontà dei gruppi ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...