PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] delle lettere di cambio e nel trasferimento delle entrate ecclesiastiche tra la Camera apostolica, Avignone, Genova, Barcellona e Valenza. A partire dal 1422 Andrea de’ Pazzi ebbe una partecipazione nella filiale romana di Averardo de’ Medici ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] , importanti ai fini di delineare il panorama epidemiologico e di organizzare adeguate misure di medicina preventiva di ampia valenza sociale (Sulla difesa sociale contro il cancro (Cenni di statistica e di profilassi), in Rass. internazionale di ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] , governato dal Collegio stesso. Nel 1449, invece, ricoprì l’incarico di massaro dell’Arca del Santo, istituzione di forte valenza civica, preposta alla gestione di lasciti e offerte a favore della basilica di Sant’Antonio.
Si sposò almeno due volte ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] inaugurazione del teatro Alfieri di Torino con le Donne curiose (1º apr. 1883), seguita tra l'altro da Le Fate di Valenza, in cui tra gli altri esecutori mise in evidenza "...una bella presenza... e notevole abilità nel trucco..." (ibid., maggio 1883 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] dell'impresa, ma ne ottenne da Carlo VI protezione e privilegi per mezzo di un suo amico, Antonio de Cardona, arcivescovo di Valenza e presidente del Consiglio di Spagna a Vienna. Non fu però tra gli azionisti della società (mentre lo fu il figlio ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] peccato originale e venne poi provocato a un contraddittorio sulla pubblica piazza dal domenicano Lodovico Stanchi da Valenza, maestro dello Studio teologico, contraddittorio che si concluse in una rissa generale con la partecipazione degli studenti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] principali che ne segnarono il lungo regno, nella quale sono inserite brevi considerazioni di carattere morale: nessuna valenza significativa, dunque, ma il respiro corto di una preparazione storica tutto sommato inadeguata rispetto all'ambizioso ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] nascesse dall'imperizia dei medici, i quali lo usavano senza le dovute accortezze, dimenticandone la duplice ed opposta valenza di pericoloso e salutare.
Andava, intanto, acquistando grande credito e celebrità tanto che nel 1764 fu chiamato dal ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] . Dei moltissimi altri drammi si ricordano appena alcuni titoli, come Un voto (1853), Il disprezzo uccide (1872), Caterina Rodin di Valenza (1879), Satanella o La saltimbanca (1879) e tra le commedie Ilcelibe (1840), Il giorno delle nozze (1841), Un ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] apprende da una lettera del 27 sett. 1492 di Ferdinando il Cattolico al bailo generale della città, Diego de Torres - trovandosi a Valenza da due anni, aveva presentato dei piani per la costruzione di un molo e di altre opere portuali in quel luogo e ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...