RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] torcendoli e affastellandoli con insistenza al punto da conferire loro una resa pesante e spesso disordinata a scapito della valenza anatomica dei corpi sottostanti.
Tra il 1646 e il 1647 prese parte ai lavori nella villa Pamphilj fuori porta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] nell’ordinamento della guardia civica; ad accrescerne la visibilità venne, nel settembre 1848, una missione di forte valenza ‘patriottica’ a capo della commissione incaricata di trattare il rientro dall’Austria dei prigionieri toscani. Dopo l ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] a Bologna. Ad opera di questi giovani, l'interventismo repubblicano riuscì a distinguersi da quello nazionalista per la sua valenza democratica.
Subito dopo l'entrata in guerra dell'Italia si arruolò come volontario. Il 23 marzo 1917, mentre guidava ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 1817, come protagonista - per ben quarantacinque recite - dei Maometto di P. von Winter e, nel marzo, come Osvaldo nel Rodrigo di Valenza diP. Generali. Sempre nel 1817 si esibì a Trieste nell'Aureliano in Palmira di Rossini e nell'Atar di G. Mayr ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] dall'uscire ad affrontare gli avversari in campo aperto. Con un corpo di 800-1.000 cavalieri andò poi a presidiare Valenza Po. Nell'aprile 1617 scortò Juan Gamarra, già segretario di don Pedro de Toledo, avvicinato dall'agente francese Claudio De ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] che li situa nell'area delle corti padane e in alcune città del dominio pontificio sottolineano ulteriormente la valenza anche politica di tali manifestazioni di per sé appartenenti più tipicamente alla sfera del sacro collettivo o individuale ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] primari en travesti scritti per lei nel 1828 da Carlo Coccia (L’orfano della selva) e Pacini (I cavalieri di Valenza), partecipò al varo della Straniera di Vincenzo Bellini nella parte di Isoletta (1829); ma primeggiò soprattutto nel genere buffo ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] , Carlo Maratta, il compito di dipingere il quadro d’altare che ritraesse la morte di Francesco Saverio. La valenza autocelebrativa della committenza di Negroni fu chiaramente avvertita dai contemporanei e non solo dai gesuiti che, a più riprese ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] eletto per la prima volta al Parlamento l’11 dicembre 1849 nel corso della IV legislatura, in rappresentanza del collegio di Valenza, ma la sua elezione fu annullata per problemi procedurali.
Il 25 gennaio 1850 fu avvocato dei poveri presso la corte ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] (scelta in qualche modo scontata, dato il comune tema della guerra peloponnesiaca, ma caricata dal G. di una ribadita valenza scientifica e morale, benché inquinata da uno stile ricercato e alquanto oscuro); e perciò sarà lui, nella veste di savio ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...