La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] aulico-spirituale madonna, forma univerbata di mea domina utilizzata per donne di alto lignaggio o, al culmine della propria valenza, anche per la Vergine-Madre, proviene dalla voce tardo latina domna, che, a propria volta, è forma sincopata di ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] viene esplicitamente citata nella Vita nuova e in virtù della quale sarebbe nata la loro amicizia (cfr. articolo Amico).La valenza erotica del sogno è evidente per la presenza di Amore personificato che nutre con il cuore ardente del poeta una donna ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] e distribuiti da case discografiche multinazionali, facciano frequenti riferimenti politici e tentino di mandare un messaggio dall’alta valenza sociale. È il caso, per esempio, di Caparezza, da anni impegnato su molti fronti che vanno dal tema ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] di strutture frastico-sintattiche, sulle appartenenze ai varî registri linguistici, italiano, regionale, gergale, classicheggiante. E, su tutto, una valenza di studio che non si rifiuta (e già è atto critico coraggioso) a una dimensione letteraria di ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Italiano Sabatini Coletti (Firenze, Giunti, 1997), che per la prima volta etichettava i verbi in base alla valenza, sono rivissuti dall’autore come risultato di incontri, condivisione di intenti, concatenazioni di fatti talvolta perfino divertenti o ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] Concl., 6). BibliografiaBarbiellini Amidei, B., L’introduzione e la conclusione della VI giornata del «Decameron» e la loro valenza metanarrativa, in «Carte Romanze», 6/2 2018, pp. 187-198.Boccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] con il candidato di Azione Paul Köllensperger detto Paul.La scelta di Giorgia Meloni ha una primaria valenza comunicativa, che riflette una precisa autorappresentazione politica, espressa senza reticenze nel brano che abbiamo integralmente riportato ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] è capire la ragioni che permettono a Dante di sostenere la coessenzialità di amore e Beatrice: esse hanno una chiara valenza teologica, non fisica o psico-fisiologica, e nemmeno retorica (d’altra parte da sempre l’uomo chiama «amore» la propria ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] delirio, le figure, la cornice apocalittica e soprattutto il sistema intertestuale di evidente matrice biblica hanno una chiara valenza profetica, in cui, come è stato giustamente notato da molti commentatori, Dante sta suggerendo un parallelo tra la ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] determinato di cui si è in cerca»;‒ Giacomo Devoto, il quale, infine, concorda con Terracini circa la valenza culturale ed ermeneutica della traduzione, aggiungendo che il traduttore va posto sul medesimo piano dell’autore. Immagine: Torino ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Valenza Comune della prov. di Alessandria (50 km2 con 20.268 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., alla destra del Po. Vi sorgono fiorenti industrie di calzature e tradizionali laboratori artigiani per la lavorazione dell’oro...
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento...