impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] , per conferire a esso proprietà conduttrici di tipo p (i. accettrice, in quanto accetta elettroni dai livelli più alti della banda di valenza, bloccandoli sui suoi livelli energetici nella banda proibita e liberando altrettante buche nella banda di ...
Leggi Tutto
iperconiugazione
Andrea Ciccioli
In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] H del gruppo metile −CH3 e il doppio legame carbonio-carbonio nel propene:
In termini di teoria del legame di valenza, l’iperconiugazione viene trattata prendendo in considerazione una forma di risonanza aggiuntiva che, per il caso del propene, può ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] così per gli elementi del 2° piccolo periodo tali ossidi sono: Na2O, MgO, Al2O3, SiO2, P2O5, SO3, Cl2O7. Invece la valenza rispetto all’idrogeno in ciascun periodo (escludendo gli elementi di transizione) sale prima fino a 4 e diminuisce poi di nuovo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo Tb; fa parte del gruppo delle terre rare; fu scoperto (1843) da C.G. Mosander nella gadolinite di Ytterby. Si trova nei minerali monazite, [...] sua densità è di 8,23 g/cm3; fonde a circa 1360 °C. Il t. presenta una facile ossidabilità (deve essere trattato in atmosfere inerti o sotto vuoto). Nei composti presenta valenza tre, e anche quattro; i sali del t. trivalente sono incolori, quelli a ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] per il californio (98), l'einsteinio (99), il fermio (100) e il mendelevio (101) non si conosce finora che la valenza III. Tutti gli elementi dall'uranio in poi presentano allo stato trivalente un comportamento chimico analogo a quello dei lantanidi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] nel ZnO porta gli atomi di Zn ad occupare posizioni interstiziali nel reticolo (vedi fig. 6); gli elettroni di valenza dello Zn occupano i livelli discreti e, se eccitati (attivazione nel chemiadsorbimento), possono conferire allo ZnO le proprietà di ...
Leggi Tutto
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] I. di questo tipo si formano quando tra i metalli si ha una elevata differenza di elettronegatività e sono detti i. di valenza. Ne fanno parte gli i. dei metalli del IV, V, VI gruppo come Mg2Sn, Mg3Sb2, Mg3Bi2. In questo caso il reticolo cristallino ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] che l’atomo di carbonio nel formare legami con altri atomi modifichi i suoi orbitali atomici, rimescolando i 4 elettroni di valenza s e p e riorganizzandoli in tutto o in parte in nuovi orbitali (ibridi), le cui funzioni d’onda sono ricavabili ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] ione cloro, nitrico, solforico, ossalico e citrico ioni complessi di diversa natura, a seconda del suo stato di valenza.
Lavorazione e impieghi
Il p. viene recuperato e separato dall’uranio nelle operazioni di rilavorazione del combustibile nucleare ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] indipendenti dalla particolare molecola in cui la coppia di atomi si trova. Ciò è vero anche per gli angoli di valenza, pur se questi presentano un grado di variabilità che, per quanto limitata, è maggiore. Queste caratteristiche delle distanze di ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...