• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [3226]
Biografie [706]
Diritto [514]
Storia [348]
Arti visive [308]
Chimica [201]
Religioni [191]
Temi generali [181]
Fisica [157]
Archeologia [141]
Letteratura [126]

nettunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nettunio nettùnio [Lat. scient. Neptunium, der. del nome del pianeta Nettuno, perché, come questo segue il pianeta Urano, esso segue l'elemento uranio] [CHF] Elemento chimico, il primo dei transuranici [...] 106 anni. Le proprietà chimiche del n. sono simili a quelle dell'uranio per la valenza 3, 4, 5 e 6, ma i composti in cui esso ha valenza inferiore sono più stabili di quelli corrispondenti dell'uranio. Principali proprietà del nettunio Condutt. term ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nettunio (2)
Mostra Tutti

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] che l’atomo di carbonio nel formare legami con altri atomi modifichi i suoi orbitali atomici, rimescolando i 4 elettroni di valenza s e p e riorganizzandoli in tutto o in parte in nuovi orbitali (ibridi), le cui funzioni d’onda sono ricavabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

plutonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plutonio plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] allotropiche, stabili in altrettanti intervalli di temperatura; forma composti con tutti gli elementi non metallici, presentandosi con valenza tra 2 e 6; è fortemente tossico e cancerogeno per l'organismo umano. Principali proprietà del plutonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

tungsteno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungsteno tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] v. App. I: VI 673 a); scoperto da R.W. Scheele nel 1783, è un metallo con ottime proprietà meccaniche; il suo stato di valenza più comune è quello esavalente. Principali proprietà del tungsteno Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.134 (25 °C) Coeff. dilat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] così per gli elementi del 2° piccolo periodo tali ossidi sono: Na2O, MgO, Al2O3, SiO2, P2O5, SO3, Cl2O7. Invece la valenza rispetto all’idrogeno in ciascun periodo (escludendo gli elementi di transizione) sale prima fino a 4 e diminuisce poi di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

curio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curio cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] bianco argenteo, è stato ottenuto per riduzione del suo fluoruro con bario; in soluzione acquosa i sali di c. presentano valenza tre, mentre allo stato solido si conoscono composti trivalenti e tetravalenti (v. anche transuranici, elementi: VI 295 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curio (2)
Mostra Tutti

osmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmio òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] dai riflessi blu-argentei, molto duro e pochissimo malleabile; nei suoi composti presenta le valenze 2, 3, 4, 6, 8 (con il rutenio, è uno dei due elementi con tale ultima valenza). Principali proprietà dell'osmio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niobio niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] 200 °C, ed è diffuso in vari minerali come niobato; nei composti ha le valenze da 2 a 5, e i composti più importanti sono quelli derivanti dalla valenza 5. Ha importanti applicazioni metallurgiche (materiali per tubi a vuoto, per la missilistica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] elettroni o le lunghezze di legame. Tuttavia, metteva in relazione la maggior parte di ciò che i chimici conoscevano sulla valenza e sul legame e in una forma che si prestava facilmente a una rappresentazione sia visiva sia tipografica. Il puntino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] dello stesso segno. L’alta conducibilità elettrica è dovuta al fatto che nel tipo di legame discusso gli elettroni di valenza non sono legati a nessun atomo in particolare. I c. molecolari sono infine caratterizzati da deboli forze di legame (legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali