Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] soprattutto i massacri perpetrati nei paesi della ex Iugoslavia. Risulta quindi necessario offrire una chiara disamina della valenza che tale termine ha assunto rispetto ai vari stermini verificatisi nel corso di tutto il Novecento.
Storia della ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ad un incontestabile accertamento preventivo in ordine al rilascio di determinati atti; e) se la mancanza di sostanziale valenza processuale dell’atto impugnato non debba indurre ad escludere qualsiasi preclusione; f) se la mancanza di necessità di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] la valutazione della sua legittimità, in particolare nella sede rimessa al giudizio della Corte costituzionale.
Nell’ambito di questa valenza di controllo è poi emersa la possibilità di usare i principi in parola anche in chiave interpretativa, cioè ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] cui ai commi secondo e terzo, evitando che la stessa possa essere vanificata dal giudice con il giudizio di valenza nel caso di concorso di circostanze eterogenee, il legislatore ha previsto l’ennesima deroga al giudizio di bilanciamento, disponendo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] il titolo di acquisto, avendo posseduto per quarant’anni. Nella decisione del giudice la risposta imperiale, però, assume una valenza generale, orientandone la decisione a favore del fisco dato che, precisa l’organo giudicante, «non tocca a me, visto ...
Leggi Tutto
autodeterminazione, principio di
In diritto internazionale, il principio secondo cui ogni popolo ha il diritto di decidere sulla propria appartenenza o meno a uno Stato e sul proprio regime politico: [...] Nazioni Unite (1946) recepisce il p. di a., attribuendo all’«uguaglianza dei diritti» e all’«autodeterminazione dei popoli» una valenza universale. Alla luce della sua evoluzione, il p. di a. ha ormai assunto, nel diritto internazionale, la natura di ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] della condotta effettivamente offensiva di un bene giuridico penalmente tutelato dall’ordinamento (rispetto alla quale la sanzione ha valenza punitiva e, al contempo, riabilitativa del reo).Non è questa la sede per una riflessione approfondita circa ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] volta concessa o negata dalla critica.
Il Sacrificio del B. fu stampato per la prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia ed Eleonora d'Este. Non è però da escludere la vecchia ipotesi del Napoli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] giusnaturalistiche, il rapporto tra Stato e d. costituzionali si è invertito: questi ultimi hanno perso l’originaria valenza antagonistica nei confronti dello Stato ed anzi sono stati interpretati in un contesto che prevedeva l’assorbimento della ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] per avere su due cardini delle «libere istituzioni» come la leva e il voto (di cui gli uomini detenevano il monopolio), sia alla valenza strutturante di un discorso pubblico centrato sul pater familias e sui suoi poteri, sia in termini di scelte e di ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...