risonanza di ciclotrone
Giuseppe La Rocca
Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau [...] efficace dei portatori, elettroni o buche, rispettivamente al minimo della banda di conduzione o al massimo di quella di valenza. Se in tali punti le bande elettroniche sono anisotrope, la frequenza di risonanza dipende anche dalla direzione del ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] lasciando al suo posto una lacuna (evento 1 di figura a); la lacuna sale alla sommità della banda di valenza, come risultato di una successiva occupazione della sua posizione da parte di elettroni con energia più elevata (evento 2). Successivamente ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] , per conferire a esso proprietà conduttrici di tipo p (i. accettrice, in quanto accetta elettroni dai livelli più alti della banda di valenza, bloccandoli sui suoi livelli energetici nella banda proibita e liberando altrettante buche nella banda di ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] compiuto notevoli ricerche di fisica teorica; in particolare ha dato la teoria quantistica del legame chimico omopolare e della valenza (teoria di H.-London) e la teoria della perdita d'energia di particelle cariche per collisione radiativa (teoria ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] ), di piccole quantità di atomi di fosforo, arsenico, antimonio o altri elementi del V gruppo (tutti con cinque atomi di valenza). Il drogaggio di tipo p porta invece all’introduzione di atomi del III gruppo, come boro, alluminio, gallio o indio ...
Leggi Tutto
Matthias Berndt T.
Matthias 〈matìas〉 Berndt T. [STF] (n. Francoforte 1918, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1961). ◆ [FBT] Regole di M.: regole empiriche che danno la [...] numero atomico, a eccezione degli elementi di transizione; (b) per leghe di metalli di transizione, Tc è una funzione della valenza media v, pesata relativ. alla proporzione di ogni componente; (c) per elementi e leghe con gusci elettronici d pieni ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] che l’atomo di carbonio nel formare legami con altri atomi modifichi i suoi orbitali atomici, rimescolando i 4 elettroni di valenza s e p e riorganizzandoli in tutto o in parte in nuovi orbitali (ibridi), le cui funzioni d’onda sono ricavabili ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] (quest’ultima essendo costituita dal posto lasciato vuoto dall’elettrone nell’originario livello di partenza della banda di valenza); perché l’effetto sia apprezzabile occorre che tale coppia abbia una vita media ragionevolmente lunga: questo spiega ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] Nel 1929 frequentò a Berlino le lezioni del Planck, dello Schrödinger e del London col quale lavorò alla teoria quantica della valenza; e quindi a Lipsia dove l'insegnamento del Heisenberg fu di grande efficacia sulla sua mente, avviandolo a ricerche ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] la struttura molecolare ‘risuona’. Ogni forma limite si ottiene dall’altra ridistribuendo, in modo appropriato, le coppie di elettroni di valenza tra gli atomi legati.
Un esempio classico di applicazione del concetto di r. a una molecola è quello del ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...