spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] , ultravioletto, complessivamente λ=1 mm-10 nm) se le transizioni riguardano elettroni appartenenti a orbitali di valenza.
Tipicamente, la s. di assorbimento atomico convenzionale riguarda radiazioni di lunghezza tra 200 e 900 nm, comprendenti ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici.
In particolare una e. a semiconduttori [...] di energia discrete, disponibili per gli elettroni della banda di conduzione e per le buche della banda di valenza in esse confinati. Tali portatori presentano un comportamento unidimensionale in direzione ortogonale agli strati e bidimensionale nei ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] e ‛banda di conduzione'. Quando, per mezzo di un fascio di elettroni, gli elettroni semiconduttori sono portati da una banda di valenza a una banda di conduzione, si può verificare l'azione laser. In pratica l'inversione si ottiene generalmente nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] funzione d'onda per la coppia di elettroni a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoria del legame di valenza di Heitler e London, l'energia di legame era di due tipi, un'energia coulombiana semiclassica e una molto più grande ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] tra relatività speciale e meccanica quantistica, e in particolare nella descrizione delle forze tra particelle. È un risultato di valenza generale che queste forze sono mediate da scambi di altre particelle in modo tale che, se m è la loro ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] presenza di piani di ossido di rame (Cu) o di bismuto (Bi) in cui tali metalli si trovano in situazioni di valenza intermedia o instabile (CuII+⇄CuIII+, BiIII⇄BiIV). Una sistematica che emerge dai composti scoperti tra il 1987 e il 1994, che sono ...
Leggi Tutto
legame
legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] elettriche fisse situate sugli atomi implicati nel legame; le prime teorie quantistiche basate sia sul metodo del l. di valenza che su quello dell'orbitale molecolare; infine, le teorie elettroniche che fanno uso dei calcoli di orbitali molecolari ...
Leggi Tutto
Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] scoperte ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1919. Successivamente, s'occupò estesamente anche della teoria della valenza chimica. Fra le opere: Die Elektrizität in Gasen (1902); Prinzipien der Atomdynamik (1910-15); Atomstruktur und Atombindung ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] le grandi potenzialità per l’analisi chimica. La UPS è in grado di dare informazioni sulla struttura della banda di valenza dei solidi e sugli stati di superficie associati alla banda proibita principale; la XPS interessa gli elettroni degli strati ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] muone negativo (a. muonico), un mesone K, ecc.: v. atomi esotici. ◆ [FAT] A. gigante: a. che ha un elettrone di valenza su un livello molto eccitato, cioè su un'orbita partic. grande, e che quindi presenta dimensioni eccezionalmente grandi: v. atomi ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...