Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] quanto sulla speranza di buona salute. Per questo è importante che si possa finalmente realizzare l'integrazione tra competenze e valenze sanitarie e sociali in un sistema che riesca a porre al centro il cittadino e in particolare l'anziano. Troppo ...
Leggi Tutto
Insieme di strutture e servizi organizzati su scala nazionale a garanzia della tutela della salute pubblica (➔ sanità). In Italia, il S. s. n. è stato istituito con la l. n. 833 (la cosiddetta Riforma sanitaria) del 23 dic. 1978.
L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano
Servizio ... ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati che da anni garantiscono un accesso equo ai servizi, non esiste correlazione tra l'ammontare delle ... ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta tutte le economie avanzate, malgrado le differenti caratteristiche dei singoli sistemi sanitari, ... ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di proteine, grassi e carboidrati, nonché la valenza plastica delle prime.
Contestualmente fu avviata la discussione sulle razioni giornaliere necessarie. Ma per vagliare l'adeguatezza ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] 'animale da esperimento, non variano dopo un pasto. È verosimile invece che essa conservi nell'uomo una piena valenza fisiologica in condizioni di deprivazione energetica come il digiuno.
Controllo dell'introduzione di cibo
La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] forma di cosmesi, legata solamente a un vezzo estetico. In tempi più recenti il tatuaggio ha recuperato una sua valenza 'selvaggia': negli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo molti divi della musica rock, espressione della contestazione giovanile ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] , al punto che è possibile operare una netta distinzione fra un'accezione negativa e un'accezione positiva relativamente alla valenza simbolica del termine.L'associazione della cecità al male, la sua assunzione a simbolo d'ignoranza ovvero di altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] , il pensiero filosofico dominante nel Paese nel primo Novecento, che proprio nella psicologia vedeva il fallimento della valenza euristica dell’approccio scientifico nello studio della mente e del comportamento umani.
Gemelli difese strenuamente l ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] definizione
La f. è un concetto universale ed è l’elemento centrale della società. Ogni epoca storica dà una valenza simbolica all’aggregazione familiare e ne compone i legami con particolari modalità. La difficoltà nel dare una definizione chiara e ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] addetti ai lavori' delle questioni relative alla prostituzione, la locuzione sesso commerciale ha preso piede con una duplice valenza: definire la prostituzione come un lavoro di servizio sessuale da parte delle persone che la esercitano, unificare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] elementi, mantenuto alla temperatura dell'azoto liquido (77 K); variando tali percentuali varia l'intervallo di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione e, di conseguenza, la lunghezza d'onda della radiazione laser varia tra 6,5 e 3,2 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] a scatenare, persino nei meglio intenzionati fra i curanti, qualche aspetto di esasperazione, ed eventualmente qualche valenza sadica. Tracce talora cospicue di queste dinamiche persisteranno in tutto l'arco di sviluppo della psichiatria asilare ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...