Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] orientali rivelano S. Cataldo e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, nonché le cattedrali pugliesi di Molfetta, Valenzano, Canosa. Nell’architettura civile, l’Italia offre una grande varietà di forme, dalle costruzioni normanne di Palermo (Zisa ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] , come nel Casalese; su canne riunite a fascio a mo' di palo nella stessa plaga e più a oriente sino al Valenzano.
Fiorentissima è perciò l'industria vinicola: accanto a questa è da ricordare quella della calce e dei cementi, le cui materie prime ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] rettore e priore della chiesa di S. Nicola di Bari a cui furono uniti anche la chiesa di Ognissanti di Cuti, presso Valenzano, sempre in diocesi di Bari, e i beni, i diritti e i proventi nelle città e nel distretto di Brindisi e Bitonto, spettanti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] per la ricchezza fluida della materia pittorica veneta, fin per certi virtuosismi di Tiziano tardo, che trovano eco soprattutto nel valenzano Ribalta, appena allontanatosi da Madrid. Ma il seguito più interessante dell'attività del C. non è tanto da ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] procuratore di Battista da Vaprio, collaboratore di Marco d'Oggiono, per porre il figlio Battista a bottega dal pittore valenzano Agostino Bombelli, cognato del F. (Varaldo, 1978, pp. 81 ss.).
Ancora alla tarda attività del pittore - le cui ultime ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] di 60 ducati (Miller, 1993, p. 337). Gli Atti e terminazioni della Procuratoria de supra registrano un «Fra Vincenzo da Valenza» già il 19 gennaio 1626 (Fabbri, 1985). Di qui si trasferì a Innsbruck, come tenore e cappellano di Leopoldo V, arciduca ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] dei santi Cosma e Damiano, a cui prima di morire aveva donato una corte di sua proprietà ubicata nel vico di Valenzano. In ogni caso il suo stretto rapporto con il mondo monastico, uscito dalle riforme di Aquisgrana, è ben testimoniato dalla presenza ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] Il giovane Giacomo stabilizzò nuovamente il potere regio con la conquista di Maiorca nel 1229 e con la successiva invasione di Valenza nel 1238. Dopo la morte del padre, Pietro II, nel 1213 a Muret, durante la crociata contro gli albigesi, l'autorità ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] della chiesa di Santa Eulalia a Palma. Fra il 1434 e il 1442 è da situare la presenza a Maiorca del pittore valenzano Miguel d'Alcanyis, in cui le raffinate matrici toscane si mescolano con l'espressionismo germanico di Marzal de Sax; egli fu autore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] (1308-1329) venne costruita la nuova cinta muraria (1324) e la città viene descritta dalle fonti come oggetto di un’attività edilizia molto intensa e prolifica.
Bibliografia
G. Valenzano, s.v. Verona, in EAM, XI, 2000, pp. 561-78 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...