SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] 2005, pp. 9-18; Ead., Origini e fortuna della famiglia Scrovegni, in Il secolo di Giotto nel Veneto, a cura di G. Valenzano - F. Toniolo, Padova 2007, pp. 47-80; R. Simon, “The monument constructed for me”. Evidence for the first tomb monument of ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] nuovo disegno, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2003, pp. 295-305; Ead., La Bibbia di Antonio Costabili: Penni, Garofalo, Sant’Agostino e l’umanesimo ferrarese ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] y Martí, Felipe III y los santurarios franciscanos de Italia, in Archivo Ibero-Americano, III (1916), p. 223; Salvatore da Valenzano, I cappuccini nelle Puglie. Memorie storiche, Bari 1926, pp. 247, 284, 408; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] da Feltre, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, pp. 161-172; M.G. Muzzarelli, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] risorse idriche, Atti del Seminario organizzato dall'Istituto di ricerca sulle acque (IRSA) del CNR e dalla Regione Puglia, Valenzano 1991, Roma 1991.
Coping with floods, ed. G. Rossi, N.B. Harmancioglu, V. Yevjevich, Dordrecht-Boston 1994.
Istituto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] come Muḥammad al-Šafra (m. 722/1322). Per un certo periodo egli pratica quest'arte artigianalmente, ma poi si reca a Valenza, dove, nonostante dal 1238 la città sia stata conquistata dal cristiano Jaime I d'Aragona, ha la possibilità di ricevere una ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] a eccellenza, per quanto riguarda i rapporti proporzionali e formali, nelle celebri chiese abbaziali di Ognissanti a Cuti, presso Valenzano, e di S. Benedetto a Conversano, precedute probabilmente di poco da S. Maria di Calena, presso Peschici, sul ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] di pittura figurata dall'Apulia, in DArch, s. III, II, 1984, pp. 25-30; Α. Ciancio, Tombe nei territori di Noicattaro e Valenzano, in Taras, V, 1985, pp. 45-107; Gli ori di Taranto in età ellenistica (cat.), Milano 1986; A. Ciancio, Tombe a camera ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] costituisce uno splendido complesso perfettamente conservato, fu iniziata nel 1320 dal maestro Bartolomeu e proseguita nel 1355 dal valenzano Pere Bernès, che nel 1358 appose la sua firma sulla predella. Sull'arcaica forma rettangolare si innesta una ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la daunia (tombe di Ruvo, Ordona, Lucera, Ascoli Satriano, ecc.), la peucezia (necropoli di Putignano, Gioia del Colle, Valenzano, Noicattaro, Bari, ecc.), la messapica (Rugge). Più antica appare la ceramica peucezia, dai vivaci colori e che tra le ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...