• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [29]
Arti visive [15]
Storia [8]
Religioni [6]
Storia delle religioni [1]
Musica [1]

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Hubert Houben Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Histoire des conciles, V, Paris 1912, pp. 459 s.). Nel maggio del 1103 E. confermò al monastero di Ognissanti di Cuti (Valenzano, prov. Bari) l'esenzione dalla giurisdizione vescovile. E. morì il 23 maggio 1105 a Bari (Anon. Bar.) e fu sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINI

BERNARDINO da Balbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Balbano (Balvano) Nicola De Blasi Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] 1760, p. 79; C. Villani. Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 90; Salvatore da Valenzano, I cappuccini nelle Puglie, Bari 1926, pp. 63-65, 283, 285; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARLATI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Guido Pierluigi Licciardello Gian Paolo G. Scharf – Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato. Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] , di vari castelli del Casentino: Vogognano, Subbiano, Tulliano, Raggiolo (già dei conti Guidi), e nel 1321 acquistò Valenzano, Chiusi della Verna e Montefatucchio. Con questa mossa si rafforzava la presenza del vescovado aretino nella viscontaria ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – AGOSTINO DI GIOVANNI – GUGLIELMINO UBERTINI – GUIDO DI PIETRAMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARLATI, Guido (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] quadratini, nelle eleganti figure allungate delle sante, il cui prototipo è ravvisabile nella figura di S. Orsola del pittore valenzano "Magister Iacobus" (Barcellona, Museu d'art modern), con un duplice serto, metallico e floreale intorno al capo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGNUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Iacopo Raffaele Caracciolo VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] nuova cattedra, avvenuta solo il 25 marzo 1456, quando la morte di Niccolò V e la successiva elezione del valenzano Callisto III Borgia (1455-58) comportarono un temporaneo allontanamento del cortonese dalla Curia (dove fu privato della carica di ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE SANSONI RIARIO – FEDERICO III D’ASBURGO – FRANCESCO DELLA ROVERE – TOMMASO PARENTUCELLI – GUERRA DEI CENT’ANNI

JACOPINO da Tradate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Tradate ** Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] 4-36; S. Marinelli, Ai confini dell'Età media: da F. Squarcione a F. Benaglio, in De lapidibus sententiae. Scritti per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, p. 229; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, p. 288. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO COLONNA – CIRIACO D'ANCONA – LAGO DI GARDA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPINO da Tradate (1)
Mostra Tutti

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di Palo del Colle. Nella cerchia del D. erano pittori, oltre alla sorella Diana e a suo marito, Agostino Beltrano, il valenzano Juan Do, che nel 1626 sposò un'altra sua sorella. Inoltre, egli conobbe certamente bene anche Aniello Falcone, genero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

SPARANO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPARANO (Spararo) da Bari Jean-Marie Martin SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] di un feudo di quattro milites). Diventò signore di alcune località della Terra di Bari e della Terra d’Otranto, quali Valenzano, Martina Franca, Monteroni di Lecce e Magliano, di altre nel Principato, poi, forse nel 1290, di Vico Equense; nel 1285 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO D’ANGIÒ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCARDO FILANGIERI – MONTERONI DI LECCE – REGNO DI SICILIA

LONGHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Guglielmo Guido Cariboni Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] rettore e priore della chiesa di S. Nicola di Bari a cui furono uniti anche la chiesa di Ognissanti di Cuti, presso Valenzano, sempre in diocesi di Bari, e i beni, i diritti e i proventi nelle città e nel distretto di Brindisi e Bitonto, spettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI FERRIÈRES – FILIPPO IV DI FRANCIA – GIACOMO II D'ARAGONA

CARDUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo Fiorella Sricchia Santoro Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] per la ricchezza fluida della materia pittorica veneta, fin per certi virtuosismi di Tiziano tardo, che trovano eco soprattutto nel valenzano Ribalta, appena allontanatosi da Madrid. Ma il seguito più interessante dell'attività del C. non è tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – VINCENZO CARDUCCI – FEDERICO ZUCCARI – MUSEO DEL PRADO – GREGORIO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valènza
valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali