CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] Ruolo della corte di Leone X, in Archivio della R. Soc. rom. di st. patria, XXXIX [1916], p. 561 n. 1); il Valeriano lo ricorda tra i migliori oratori dell'Accademia e il Sadoleto lo cita come "latum sonantem" tra gli accademici della Roma precedente ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] già il suo predecessore Cornelio, ma che in seguito poté rientrare a Roma, probabilmente dopo l'accesso al potere di Valeriano: Cipriano vi si congratula per il suo ritorno dall'esilio, accenna a un'altra lettera che gli avrebbe scritto in occasione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] degli eserciti spagnoli in Lombardia, e nel 1645 ambasciatore del re di Spagna a S. M. Cesarea.
Il primogenito di Valeriano, Ercole, combatté in una compagnia di ordinanza dello stato di Milano in tutte le guerre del tempo, distinguendosi in parecchi ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] , Un umanista cremonese del primo Cinquecento: G.B. L., in Studi umanistici, I (1990), pp. 115-179; P. Pellegrini, Tra Valeriano e Bembo. Schede d'archivio con tre lettere inedite, in Italia medioevale e umanistica, XXXVIII (1995), pp. 280 s.; S ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] dove ebbe modo di farsi notare per le sue qualità. Su questo periodo della sua vita si possono trarre notizie da Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse), che dedicò al M. il XIV libro dei suoi Hieroglyphica, e i due successivi ai suoi fratelli ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] come «facientes collegium artis merchantie pannorum Urbis» (Statuti dei mercanti..., a cura di G. Gatti, 1885, p. 147), mentre Valeriano nel 1448 risulta anche camerario della dogana di Ripa e Ripetta.
Andrea studiò diritto a Padova dal 1423 al 1427 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS, Luigi
Antonio Belloni
Vissuto nella seconda metà del secolo XVII, appartenne alla Compagnia di Gesù e, datosi alla predicazione, fu il più goffo e strampalato campione del barocchismo nell'eloquenza [...] La Scuola della verità aperta a' Principi (Bologna s. a.), trattato politico sul tipo dello Statista regnante di don Valeriano Castiglione (scritto per Carlo Emanuele I); nella quale operetta il Giuglaris usa uno stile grave, serio, conciso, del ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] ’ che si riuniva settimanalmente in casa sua con il fratello Francesco Antonio e alcuni amici fra i quali Giuseppe Valeriano Vannetti (1719-1764). Alla fine di dicembre del 1751 fu proprio Vannetti a proporre di trasformare la domestica conversazione ...
Leggi Tutto
LUCIO I papa
Pio Paschini
Morto papa Cornelio (v.) fu eletto a succedergli nel pontificato romano, il 25 giugno 253, L.; ma l'imperatore Triboniano Gallo che aveva esiliato Cornelio esiliò tosto anche [...] , dove fu ritrovata la lapide sepolcrale col suo nome. Erroneamente il Lib. Pontif. fa di L. un martire sotto Valeriano; esso riferisce, anche, un suo decreto per cui due preti e tre diaconi dovevano continuamente assistere il vescovo, come testimoni ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] lancia un nemico vestito alla romana. Dietro al re un attendente innalza lo stendardo.
6) Vittoria di Shapur I su Valeriano. Shapur (241-272), figlio di Ardashir, continuò l'opera del padre, volta, insieme al consolidamento interno dell'impero e alla ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...