MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] nome di Clemente VII nel 1523, scelse come precettore del M. l’umanista bellunese G.P. Dalle Fosse (Pierio Valeriano), affinché ne curasse l’educazione letteraria, che prevedeva l’apprendimento dell’arte poetica, del latino e dei primi rudimenti di ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] le piante di questi grandi edifici siano opera sua; anzi per alcuni si sa positivamente essere fatti già da più anni da Giuseppe Valeriano, o da Giovanni De Rosis o da Provedi. Ma non si può escludere che nell’esecuzione egli vi abbia almeno attuati ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO (Μαιάνδρος)
F. Canciani
Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, [...] ornava ad Antiochia il ponte sul Meandro, lo presentava secondo la stessa iconografia, come mostrano monete del tempo di Decio, Valeriano e Gallieno. Una statua di M., adagiato sul fianco sinistro e con la cornucopia nella mano sinistra, ma barbato ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] C. Longolio, Epistolarum libri IIII, Basileae 1540, pp. 346-366; C. Calcagnini, Opera aliquot, Basileae 1544, p. 40; P. Valeriano, Amorum libri V, Venezia 1549, c. 35r; A. Fiordibello, De vita Jacobi Sadoleti S.R.E. Presbyteri Cardinalis commentarius ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] piuttosto ad una delle persecuzioni precedenti, a quella di Decio (250-251) o, con maggiore probabilità, a quella di Valeriano (258-260). Così si spiega come nel IV secolo i particolari del suo martirio non fossero più conosciuti. Ai giorni ...
Leggi Tutto
ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] nell'omonima chiesa romana in via Giulia; nella cattedrale di Cagliari è un suo dipinto con le Nozze di Cecilia e Valeriano.Di altri suoi dipinti infine si conoscono i soggetti (Alessandro Borgia Vescovo di Fermo, s. Giuseppe da Copertino, "Alanus de ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] di R.M. Borraccini Verducci - R. Rusconi, Città del Vaticano 2006, p. 227; F. Piovan, Il privilegio di notariato di Pierio Valeriano, in Quaderni per la storia dell’università di Padova, XLI (2008), pp. 201 s.; L. Di Lenardo, Lorenzo Lorio editore e ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] imperiale nella città trentina, J.B. Graser, F. Tedeschi, G. Testi e più tardi Clementino Vannetti, figlio di Giuseppe Valeriano. L'accademia divenne ben presto un tramite tra la cultura italiana e il mondo tedesco. Significativa a questo proposito ...
Leggi Tutto
FORUM CLODII
G. Maetzke
Mansione della via Clodia, a 32 miglia da Roma (It. Ant., 286) la cui posizione è identificabile sull'altura di S. Liberato, a N di Bracciano, in base alle numerose iscrizioni [...] tratto che arrivava a F. C. da Bracciano. Numerose le iscrizioni onorarie a membri della famiglia di Augusto, a Licinio Valeriano, a personaggi locali, ritrovate in varie epoche presso la chiesa di S. Marciano Liberato, che si pensa fosse costruita ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] di Decio, per forse un mese nel 251 e poi con il proprio figlio adulto, Volusiano, per due anni tra il 251 e il 253; Valeriano e il figlio adulto, Gallieno, per sette anni tra il 253 e il 260; Caro col figlio adulto Carino nel 283.
Chi tornò al ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...