GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] al servizio dei Medici come istitutore di Franciotto Orsini, nipote di madonna Clarice, e soprattutto, insieme con Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila, di Giovanni de' Medici, il futuro Leone X.
In questa prima fase dell'insegnamento fiorentino ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] ); IV, ibid. 1890, p. 34 (64); O.Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, ad Indicem; F. Zeri, G. Valeriano, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 35-46; G. Panofsky-Soergel, Zur Gesch. des Palazzo Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] , Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, p. 635; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, III, pp. 417, 579; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e ilconvento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 72; Parma, Museo Naz. d'Antichità, ms. 103: E ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] dal contemporaneo Eucherio vescovo di Lione, che mostra di avere conoscenza diretta di Petronio. In una lettera al cognato Valeriano (Epistola parenetica de contemptu vanitatum et mundanae philosophiae, PL, 50, Parigi 1846, coll. 718 s.) lo esorta a ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] 1557, p. 173; L. G.Giraldi De poetis nostrorum temporum dialogus I, in Opera, II, Basileae 1580, p. 393; G. P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, a cura di D. Egerton Brydges, Genevae 1821, pp. 39, 47 s.; I due primi registri di prestito della ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] Chiaramonti informa che Sanvitali «in sua gioventù era stato in Prelatura a Roma» (Discorrere per lettera...: Carteggio Giuseppe Valeriano Vannetti - Giambattista Chiaramonti (1755-1764), a cura e con introduzione di L. De Venuto, in Civis, 2007 ...
Leggi Tutto
HEROPHILE (῾Ηροϕίλη)
L. Rocchetti
Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] monete di Gergis, nella Troade, tra il 400 ed il 350 a. C. In monete di alleanza tra Eritre e Chio del tempo di Valeriano H. seduta, velata, poggia il mento sulla mano destra.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2439, s. v.; Imhoof-Blumer, Monnaies ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Athena Phratrios newly Found in Athens, in Hesperia, VII, 1938, p. 612 ss. - Zona ad E dell'Agorà: G. Guidi, Il muro valeriano a S. Demetrio Katiphori e la questione del Diogeneion, in Annuario atene, IV-V, 1921-22, p. 33 ss.; P. F. D. Stravropùlos ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] italiana, VII, 4, Venezia 1796, p. 1602; F. Arsilli, De poetis urbanis, ibid., p. 1578 (vv. 41 ss.); G. P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, a cura di D. Egerton Brydges, Genevae 1821, pp. 66 s.; M. Bandello. Novelle, II, Torino 1853, p. 324 ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] sua storia; dai resti monumentali, dalle epigrafi e dalle monete, la cui coniazione si protrae nell'impero fino a Valeriano, si rileva che, per quanto spesso devastata dai terremoti, fu città fiorente per movimento commerciale e industriale e per ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...