ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] (1654), con musica di Benedetto Ferrari, dove interpretò la parte di Oristilla, e nell'oratorio Ilbattesimo di s. Valeriano martire (1665, secondo Gandini) con musica di Alfonso Paino.
Nel 1674, dopo aver invano tentato di ottenere un canonicato ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi. 1. Cipriano di Cartagine (lat. Caecilius Cyprianus qui est Thascius). - Vescovo di Cartagine e padre della Chiesa (Cartagine 205 circa - ivi 258). Retore, convertito circa quarantenne [...] affermare l'autonomia in senso episcopale delle singole comunità. La polemica venne troncata dalla ripresa della persecuzione ordinata da Valeriano. Al martirio di papa Stefano (2 ag. 257) seguì quello di C., il quale, dapprima esiliato (30 ag. 257 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] d'una vedova cristiana; ma dovette tutta la sua importanza al sepolcro del martire S. Lorenzo, ucciso nella persecuzione di Valeriano (10 agosto 258). Il cimitero si svolgeva nell'area che fu poi occupata dalla basilica, e sotto la prossima collina ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] dove il M. è evocato nella "dotta compagnia" dei Fedra, Capella, Porzio, Beroaldo, Evangelista Maddaleni, Blosio Palladio e Valeriano, tutti sodali del M., in particolare Capella, di cui nel 1524 egli sarebbe stato, insieme con il Sadoleto, esecutore ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] of A. Curio ... by Th. Newton. Maggior fortuna conobbero i due libri dei Hieroglyphica, forse per essere annessi ai Commentarii del Valeriano. Essi furono ancora pubblicati a Basilea nel 1575 e nel 1625, a Lione nel 1602, 1610, 1620-21, a Francoforte ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] storici medievali, ricorda al 25 maggio il "dies natalis" di U. papa e martire, autore della conversione di Valeriano, decapitato durante la persecuzione di Alessandro Severo. L'incertezza circa la reale identità di U. non consente di appurare ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] Maria in Porto a Ravenna, nel corso del quale vennero nominati visitatori dell'Ordine Pietro Martire Vermigli, Luca da Novara, Valeriano da Piacenza e lo stesso Giuseppe Nave.
È probabile che in quest'occasione il L. abbia conosciuto Vermigli, con il ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Remo Ceserani
Filosofo ed erudito francese (Carlat, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). I fatti e le leggende della biografia di D., le principali sue idee in materia di politica e religione, [...] portata a fatti piccoli e grandi, egli vi raccolse molte notizie su D. e sulla sua opera, avendo a principali fonti P. Valeriano, R. Volaterrano, P. Giovio, M.Poccianti, P. Masson, L. Moreri, I. Bullart e A. Baillet. Il B. conosce e usa la traduzione ...
Leggi Tutto
Mazzuchelli, Giovanni Maria
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] : Alighieri Dante, cioè Dante III, per cui desume notizie, oltre che dal Maffei, da Lilio Gregorio Giraldi e Pierio Valeriano, notando la fortuna anche a lui " noverca "; Alighieri Francesco, il presunto figlio di D. della cui esistenza non dubita ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] in S. Frediano, la cappella Cenami e una Sacra Conversazione; a Bologna, nella chiesetta di S. Cecilia, due storie dei Ss. Valerìano e Tiburzio (1510-11?), e nella libreria di S. Michele in Bosco un Giudizio Universale (1514), ora perduto, ed eseguì ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...