COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] del De fortuna. Inoltre Antonio Mancinelli gli dedicò (Roma 1503)la sua Sermonum decas e il già nominato Pierio Valeriano, oltre che nel Dialogo sopra le lingue volgari, lo introdusse come interlocutore nel De litteratorum infelicitate e gli dedicò ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] la credenza nella stregoneria. In quel contesto si ebbe la fondazione dell’Accademia degli Agiati da parte di Giuseppe Valeriano Vannetti (1719-1764), il cui figlio, Clementino (1754-1795), fu tra i frequentatori di casa Rosmini, insieme al sacerdote ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Nel 1656 fu la volta della relazione della visita di Cristina di Svezia a Torino scritta dallo storiografo di corte Valeriano Castiglione (La maestà della reina di Svecia Christina Alessandra ricevuta negli Stati delle altezze reali di Savoia l'anno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] il 12 marzo dell'anno seguente) espose i risultati delle sue prime indagini, poi pubblicate nell'Annuario della Scuola (Il Muro Valeriano a S. Demetrio Katiphori e la questione del Diogeneion, in Annuario della R. Scuola archeologica di Atene e delle ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] di una cappella dei duomo di Carpi (citato in Campori, 1855). Risale a quell'anno in effetti l'ancona di S. Valeriano, realizzata in stucco e scagliola a finto marmo, con dorature in rilievo, della cattedrale carpigiana dell'Assunta Pelloni, 1990, p ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] si aggiunge una leva di coetanei cresciuti all’interno dello I.U.A.V., tra cui Luciano Semerani, Francesco Tentori e Valeriano Pastor.
Nel corso dell’anno 1963-1964, la facoltà si sposta definitivamente nella nuova sede dei Tolentini, non lontano dal ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] , Firenze 1993, pp. 367, 425, 427, 436; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, p. 426; P. Valeriano, L’infelicità dei letterati, a cura di B. Basile, Napoli 2010, pp. 140 ss.; P. Giovio, Dialogo sugli uomini e le ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] lo stipendio di 400 lire. Un ultimo viaggio a Venezia è collocato nel 1522 (con Niccolò ormai novantaduenne) da Pierio Valeriano, che ricorda una dotta conversazione tra Niccolò, lo zio Urbano Bolzanio e i gli eruditi Daniele Renier e Leonico Tomeo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] nel De gestis Pauli secundi, del Cortesi nel De hominibus doctis, del Giraldi nel De poetis nostrorum temporum e del Valeriano nel De litteratorum infelicitate.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, I,Roma 1869, p. 145 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] . Suoi compagni di studi furono in questi primi anni il fratello Luca, G. Fracastoro, Gaspare Contarini, A. Navagero, Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) e G.B. Ramusio. Notevole già in questo primo periodo padovano l'impegno letterario ed ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...