Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] per vie del tutto legali. Solo nel III sec. infatti, le persecuzioni incominciarono a interessarsi alle pratiche funerarie (editto di Valeriano, del 257 con cui si proibiva ogni visita alle tombe cristiane; in base a tale editto papa Sisto II, che l ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] dedicatario d’una foglia della Zucca di A. Doni e degli Amorum libri V (Venezia, G. Giolito, 1549) di Pierio Valeriano (G.P. Dalle Fosse), amico d’artisti e di collezionisti, titolare personalmente d’una oculata e calibrata collezione collocata nella ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] del D., l'Idea del theatro di G. Camillo. Ilparagone della Vergine e del Martire di Erasmo, i Hieroglyphicorum libri del Valeriano (G. P. Dalle Fosse), i Commentarii dello Spandouginos ed i Costumie la vita de' Turchi di G. A. Menavino.
Due testi ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di Francesco Guicciardini curata dal nipote Angelo (un’edizione in folio e una in ottavo nel 1561), gli Hieroglyphica di Valeriano (1556). Largo spazio ebbe Giovio, di cui furono stampate le principes delle Vitae (1549), degli Elogia (1551) e delle ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Farnese Scandal. An English Report, in Renaissance News, XV (1962), pp. 193-200; A. Marcocchi, Ludovico Beccadelli e Pierio Valeriano. Per la prima fortuna degli "Hieroglyphica", in Italia medioevale e umanistica, XII (1969), pp. 331 s.; A. Prosperi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Lateranense), e che l'avrebbe portato a morire il 5 sett. 1516.
Alle circostanze della morte riporta una notizia di Pierio Valeriano (G.P. Dalle Fosse) nel De infelicitate litteratorum circa l'incidente di cui l'I. fu vittima, allorché cadendo da una ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] in Pellagio, presso il teatro romano, e una chiesa dedicata agli apostoli, forse nel luogo dell'od. S. Pietro.Griffolino Valeriano narra del passaggio a G. dell'imperatore Carlo Magno, che vi avrebbe lasciato le reliquie di Giovanni Battista. In età ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] . S. morì il 2 agosto (giorno in cui ancora oggi viene celebrata la sua memoria liturgica) del 257. In questo anno Valeriano pubblicò il suo primo editto di persecuzione a danno della Chiesa, ma la notizia che S. sarebbe morto martire si legge solo a ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] tal ain itate litteratorum, Lipsiae 1707, la terza ristampa del Medices legatus, insieme con il De infelicitate litteratorum di Pieno Valeriano e il De miseria poetarum graecorum di G. Barberi. Nella prefazione, in cui dichiara di avvalersi anche di ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Ramenghi e il bolognese sia nata in questi anni, inducendo ad accreditare loro qualche parte nell’ambito del Battesimo di Valeriano, come le Due figure precedute da un cagnolino (Ugolini, 2014, fig. 4).
Il 5 dicembre 1506 Ramenghi è citato nuovamente ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...