TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] loro definitivo ritorno a T., nel 947, ricostruirono la chiesa abbaziale, nella cui cripta trasferirono le reliquie di s. Valeriano.Questa chiesa del sec. 10° era destinata a scomparire, integralmente o in parte, nell'incendio scoppiato nel 1007/1008 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] l’editore Giovan Battista Ciotti di Venezia il trattato inedito del suo concittadino Giovan Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano) Dialogo della volgar lingua, con dedica al cardinale Carlo de’ Medici. Avrebbe composto anche «un lungo Dialogo tra ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] solo due sono scampati alle distruzioni provocate dall’ultimo conflitto mondiale. In queste tele, che raffigurano i Ss. Mercuriale, Valeriano, Stefano e un altro santo e La Madonna in gloria, angeli e quattro donne oranti, il M. adottò un linguaggio ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM (v. vol. IV, p. 278)
E. Fabbricotti
Durante gli scavi del 1980-1992 è emersa più chiaramente la situazione di questo centro situato nel territorio dei Carecini [...] la città si arricchisce di iscrizioni dedicate a Gordiano, Valente e Valentiniano, Cornelia Salonina e Lucinio Valeriano. Due epigrafi ricordano anche Marcius Fabius Maximus rector provinciae che costruì un secretarium e restaurò mura pubbliche ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ). Il D. non assunse il ruolo di architetto della fabbrica, che sarà dei gesuiti G. Tristano, G. de Rosis e G. Valeriano (cui sono da attribuire quasi totalmente le scelte decorative), ma venne interpellato per i disegni e le perizie: la regia della ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] cammino verso Roma, "però più di lui non si seppe alcuna cosa; si giudica fosse ammazzato in strada" (ibid.). Secondo il Valeriano sarebbe stato ammazzato dal suo servo, che s'impadronì dell'oro che portava con sé e si sbarazzò del cadavere. Prima di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] solo due tele conservate nella stessa chiesa e raffiguranti Ilmartirio di s. Dorotea e I ss. Cecilia e Valeriano: "candidi esercizi di classicismo reniano" (Pittura del '600, 1980, p. 73), per il delicato trattamento chiaroscurale, gli appoggi ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] dalle incisioni eseguite da Giovenale Boetto e dalla lettera encomiastica pubblicata dal letterato di corte e storiografo Valeriano Castiglione (1642; Goria, 1998, p. 156).
Controversa per datazione, ma sicura attestazione del credito goduto dal ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] ’Einsiedlense (Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Mss., 326). Nel volume stampato dal M. Accursio figura come curatore dell’opuscolo di Valerio Probo De notis antiquarum litterarum, collocato all’inizio del volume; è probabile che sia stato incaricato di ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] pp. 219-223; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, II[1548], in Opera, II, Basileae 1580, p. 418; G.Pierio Valeriano, De literatorum infelicitate, Venetiis 1620, p. 49; L. Pasini, Lettera a G. B. Ramusio, in De Balneis,Venetiis 1553, f.197; C ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...