La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] (253-260 d.C.) A. si trovò minacciata da un’invasione di Goti ed Eruli; Valeriano fece fortificare la città, seguendo l’antico circuito temistocleo, ma allargando a oriente la linea difensiva per includere il quartiere adrianeo. Nonostante questi ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] dedica di Domenichi ad Antonio Landriani (in data 25 gennaio) dell’edizione fiorentina degli Hieroglyphica di Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse) per lo stampatore ducale Lorenzo Torrentino, edizione interrotta bruscamente al IV paragrafo ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] di prosperità: arricchita da importanti opere pubbliche, con Adriano raddoppiò addirittura la propria superficie. L'imperatore Valeriano, per affrontare l'imminente pericolo delle invasioni gotiche, si preoccupò di restaurare, rinforzare e ingrandire ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] 'università di Padova; ma, pochi mesi dopo, la morte lo colse all'improvviso dopo cena. Così racconta l'umanista Pieno Valeriano, suo concittadino più giovane, il quale anche ne pianse il triste fato in un epigramma latino che si trova stampato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] spade, anelli, cinture, mobili, pareti, soffitti. Dal punto di vista teorico, analizzato dall’umanista italiano Pietro Valeriano (1477-1558), il geroglifico sviluppa la tendenza simbolistica dei lapidari e bestiari medievali; per il giurista milanese ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] , non sappiamo precisamente con quale incarico, ma forse per insegnare nello Studio, se dobbiamo credere al Valeriano ("latinas graecasque literas Neapoli summa cum laude publice professus est"). Di questo soggiorno napoletano fanno testimonianza tre ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] partecipò alla discussione (insieme con Trissino, Tolomei e Antonio Tebaldeo) nel Dialogo della volgar lingua di Pietro Valeriano (postumo, Venezia 1620).
All’interno di un contesto romano-fiorentino che aveva assistito alla rinascita del genere ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] dei Morti: affreschi della zona absidale (sovrapposti ad altri più antichi) con S. Cristoforo, S. Giacomo, S. Sebastiano, S. Valeriano, S. Stefano, S. Lucia e il Cristo in pietà (Gabrielli, 1936). Il breve ciclo è accompagnato da una iscrizione, solo ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] ’altra chi voleva un mandato ristretto al compimento del periodo lasciato in sospeso dal predecessore, dieci mesi, come Lorenzo Valerio, a capo dell’ala democratica. Prevalsa quest’ultima tesi, Salmour, il 6 marzo 1845, fu lo stesso eletto presidente ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] corona murale.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., 5, 126; Filippo padre, 326; 5, 142, 111; 5, 154; Otacilia, 5, 328; Valeriano, 324; 5, 483; Galileno, 146. Altre monete: 5, 154, Otacilia, 99; Treboniano Gallo, 167.
(L. Rocchetti)
Museo Nazionale Siriano ...
Leggi Tutto
valero-
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...