BRERA, ValerianoLuigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] nominato assistente ostetrico presso l'ospedale di S. Caterina di Milano; nello stesso anno divenne chirurgo militare ed ebbe modo di recarsi all'I. R. Accademia Giuseppina di Vienna. Nel 1794, essendo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] C. abbia visto la pala urbinate (ora a Brera), una delle opere più impegnate del periodo tardo del a sinistra e la Conversione di Valeriano a destra, recante la data 20 aprile al 30 nov. 1518 di Luigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] della cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi e la diretta tela con i Ss. Cecilia, Tiburzio e Valeriano visitati dall'angelo, per l'altare maggiore della Cecilia a Como (oggi a Milano, Pinacoteca di Brera). L'opera, fra i capolavori del L. e ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Conversazione (Milano, Pinacoteca di Brera), un’opera con la quale il 1505 e identificabile con quella descritta da Luigi Crespi (in Bottari - Ticozzi, 1822) nella benedicente e i ss. Filippo Benizi e Valeriano (già Firenze, Sotheby’s, maggio 1980 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] un ricordo della Chiamata di Matteo a S. Luigi dei Francesi; mentre la testa del sommo sacerdote a risalirebbero anche i due tondi della Pinacoteca di Brera: uno raffigurante S. Cecilia tra i ss. Tiburzio e Valeriano e l'altro S. Domitilla tra i ss ...
Leggi Tutto