MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Giovanni Antonio Achino, Antonio Coccio e Giovanni di Valerio, nonché dei pittori Cosimo Re, Bartolomeo d’ . 360-362, 381, nn. 42-44; L. Collobi Ragghianti, S. Maria di Castello a Genova, 2. Collaboratori di Giusto, in Critica d’arte, LII (1987), 12, ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] publici Ecclasiasticarum Legum interpretis, in A.Valerio, De cautione adhibenda in edendis libris ser Gorello, a cura di G. Grazzini, in RIS, t. XV, 1, Città di Castello 1917, pp. 1-336 (in partic. p. 18).
G. Bertachini, Tractatus de episcopo ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] il poemetto Culex dell’Appendix Vergiliana), le Argonautiche di Valerio Flacco, i Punica di Silio Italico, la pseudoovidiana Pacifico Massimi insieme a letterati di varie parti d’Italia (Castelli, 2018, pp. 11 s.). Nello stesso periodo lasciò il ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] compiuta da Giorgio Dati dei Detti et fattimemorabili di Valerio Massimo. Di questo periodo, passato fra Napoli e al Cavalier M. Paulo del Rosso mentre si ritrovava in carcere nel Castello di Pisa dove era stato dodici anni Prigione" datata 7 ott. ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] al 13 luglio 1540, quando Pedro Ortes, «Regio Vice Castellano del Castello di Cosenza» (Rusciani, 1960, pp. 150 s.), procedette dell’anno 1542 a Roma, dove nel maggio fece stampare (per Valerio Dorico et Loigi fratelli) le sue Rime, in cui si duole, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] Frati, II, Firenze 1959, p. 260; G. Gasperoni, Un grande maestro di antichità classiche. B. Borghesi nel centenario della morte, Città di Castello 1961, pp. 22, 24, 36 s., 96, 170, 229, 271, 298; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1964, I, pp. 321, 349 ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] "magister Georgius de Scledo", accanto a quello prestigioso di Valerio Belli; e, poiché sappiamo il C. non tanto vicentino , sebbene poi, a partir proprio dal 1560, la fabbrica del Castello conosca le più importanti azioni di riforma. Come che sia, la ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] e non, come altrimenti sostenuto (Brinckmann), quella di Valerio Cioli.
Nel dicembre 1553 (non 1550, come ripetono alcuni e della statua dell'Esculapio per la villa Medicea dell'Olmo a Castello (Wright, II, p. 678).
Si consideri a ogni modo che ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] (divenute dal 1842 Letture di famiglia) di L. Valerio. Erano gli anni nei quali si palesava l'inferiorità dei Id., Le provvidenziali iniziative del G. per il restauro del Castello del Valentino (1857), in Atti e rassegna tecnica della Società ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] 81 (S. Maria delle Grazie), cc. 12r, 19rv, 20r; P. Valeriano, Hieroglyphica, Basilea 1556, p. 79; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di Castello 1904-1911, pp. 26, 44, 94; Il diario romano di Gaspare ...
Leggi Tutto
zupperia
s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. (Laura Frigerio e Valerio Massimo Visintin,...