ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] , per volontà del commissario delle Marche, Lorenzo Valerio; Orsi fece il discorso inaugurale (Nella apertura i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai nostri giorni, Città di Castello 1960, passim; W. Angelini, Lotta politica e medicina ad Ancona ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] D. Batacchi, La rete di Vulcano, Genova 1915; L. Mascheroni, L’invito a Lesbia Cidonia e altre poesie, Città di Castello 1915, poi Torino 1920).
Altrettanto rilevanti furono gli scritti di più marcato tenore teorico, nei quali prendeva apertamente le ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] ed. moderna a cura di C. Calabresi, Città di Castello 2018): il sottotitolo Quarto libro delle canzonette a tre voci, della maga della Colchide) compare con piccole varianti nei Madrigali di Valerio Belli (Venezia, Ciotti, 1599) e nelle Rime di Celio ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] della religione cristiana. Tra le prose, meno numerose, si ricorda Della vita e delle opere di Pietro Vannucci da Castello della Pieve cognominato il Perugino (Perugia 1836), oggetto di critiche per il lavoro di ricerca negli archivi giudicato ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] "reggimento della Regina" che aveva preso parte, agli ordini del fratello tenente colonnello Gianmatteo, all'assedio del castello, capitolato nel dicembre 1746. Richiamato dal governatore di Savona ed elevato innanzi tempo, per espressa volontà del ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] completate da una produzione trattatistica che ha avuto larga diffusione e utilizzazione. Il Manuale di patologia vegetale (Città di Castello 1941 e 1952) e il Manuale di micologia medica (2 voll., Pavia 1958-1960), insieme coi trattati di Fisiologia ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] Maria di Petrazzi, piovano di Sovara in diocesi di Città di Castello dal 1487 al 1491 (dopo Giovanni de’ Medici) e abate certamente Riccardini che dedicherà al M. la sua edizione di Valerio Flacco, Argonauticon, Firenze, F. Giunta, 1503). Tra il ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] ai primi del 1559, data dell’orazione funebre di Valerio Palermi (stampata l’anno successivo a Verona da Paolo . 168 s., 191; G. Frinzi - C. Frinzi, Una famiglia, un castello, una città. I Nogarola e la Villa oggi sede municipale, Castel D’Azzano 2000 ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] » (p. 9), invitò il futuro Parlamento italiano a compiere una riforma delle carceri; sia la documentata ricostruzione storica de Il castello di Milano e le sue vittime da Galeazzo Visconti a Giulay (ibid. 1863, edito da Carlo Barbini nel «Panteon dei ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] . A Ponza fece realizzare la chiesa, nel 1769, il castello, fra il 1772 e il 1779, e i lavori di e 100). Fu lui a fornire al cardinale una pianta militare della Calabria (Valerio, 1993, p. 185), per poi raggiungere il sovrano in Sicilia, mentre il ...
Leggi Tutto
zupperia
s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. (Laura Frigerio e Valerio Massimo Visintin,...