BOLLATI, Giovanni
ValerioCastronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] Popolare di Novara, Novara 1952, pp. 515, 518, 521; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831al 1861, Torino 1961, pp. 14, 89, 129 e 187; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino 1965, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
ValerioCastronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] ., in Il Biellese, Milano 1898, pp. 133-134; V. Ormezzano, Il Biellese e il suo sviluppo industriale, Varallo Sesia 1928, p. V; V. Castronovo, L'industria laniera in Piemonte nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 5 n., 86 n., 171, 173, 236, 326 n., 328, 373 ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
ValerioCastronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] Giovanni Torchio un'impresa per la costruzione di macchine litografiche, la prima in Italia in questo settore di produzione. Dal 1868 il B. aveva soggiornato a Parigi per apprendere nuove tecniche di fabbricazione ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
ValerioCastronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] , 1757-1957, Torino 1957; Cinzano, a cura della S.p.A. Cinzano, Torino 1959; A. Fossati, Lavoro e produzime in Italia dalla metà dei sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1961, ad Indicem;V. Castronovo, IlPiemonte, Torino 1977, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
ValerioCastronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] da vivere in una fabbrica tessile come operaio nel reparto filatura.
Al ritorno dal servizio militare nel 1919 il C. riuscì a mettere a frutto l'esperienza pratica accumulata nel settore cotoniero lavorando ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] E. Cuccia, dal presidente della Edison, G. Valerio, e da Macerata, amministratore delegato della Montecatini, che , Breve storia della grande industria, Milano 1988, e V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento ad oggi, Milano 1990.
Notizie ...
Leggi Tutto
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). È l’idea di autogoverno connessa ai principi...
antideclino
(anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti pubblici? «Le dirò che queste sono giornate...