• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [173]
Letteratura [88]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [32]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Cinema [14]
Temi generali [15]

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] 'osservazione personale, in parte tratti dalla tradizione storico-letteraria sia classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, Tito Livio, Eusebio, le Vitae Patrum, i dialoghi di s. Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Euclide Michele Rak S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale [...] (cfr. Valerio Massimo VIII XII 1, cit. da F. Mazzoni, in Saggio d'un nuovo commento, in " Studi d. " XLII [1965] 200-201) definisce un interessamento di D. per questo autore solo secondario e mediato. Anche altrove infatti E. è ricordato, più che ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – GEOMETRIA EUCLIDEA – CAMPANO DA NOVARA – ENCICLOPEDISTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Pilade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pilade (Pillade) Antonio Martina Figlio di Strofio, il re della Focide che si faceva risalire attraverso Foco ed Eaco sino a Zeus, e di Anassibia, sorella di Agamennone. Quando Oreste fu allontanato [...] Orestes ", e quelle di P.: " Immo enimvero ego sum, inquam, Orestes ". L'episodio ricorre in Ovidio (Pont. III II 69 ss.) e Valerio Massimo (IV 7); ma la fonte di D. è Cicerone. Le parole l' sono Oreste, che possono essere attribuite sia a Oreste sia ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DULORESTES – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilade (1)
Mostra Tutti

Curio Dentato, Manio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curio Dentato, Manio Manlio Pastore Stocchi Uomo politico e condottiero romano (sec. IV-III a.C.), è ricordato come il tipo perfetto dell'eroe repubblicano dalla rigidissima onestà, grande nella vittoria [...] che gli sembrava preferibile non il possesso dell'oro ma il dominio sui possessori (cfr. Cicerone Senect. XVI 55; Valerio Massimo IV III 5; [Aurelio Vittore] Liber de viris illustribus XXXIII; e, per un esempio medievale, Tolomeo da Lucca, continuaz ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ANTONOMASTICO – BENEVENTO – GIOVENALE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

Solone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Solone Clara Kraus Fu il primo poeta e il primo legislatore ateniese di cui si abbiano notizie storiche sicure. Nato ad Atene da nobile famiglia intorno al 630 a.C., dopo una giovinezza trascorsa in [...] . Ma in rapporto a D., oltre la citata fonte agostiniana, facevano testo le notizie ricorrenti in autori come Cicerone (Brutus VII 27; Off. I XXII 75, XXX 108; Senect. VIII 26 e altrove) o Valerio Massimo (V 3 extr. 3), per citare solo i più noti. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – VALERIO MASSIMO – ARISTOTELE – PISISTRATO – SETTE SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solone (3)
Mostra Tutti

Clelia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clelia Manlio Pastore Stocchi . Leggendaria eroina romana. Data in ostaggio a Porsenna, evase dall'accampamento etrusco e, attraversato a nuoto il Tevere, ritornò presso i suoi. I Romani però, rispettosi [...] eressero una statua equestre sulla via Sacra. L'impresa di Clelia, riferita da numerosi storici latini, da Livio (II XIII) a Valerio Massimo (Dict. et fact. mem. III II 2) a Orosio (Hist. II V 3; cfr. anche [Aur. Vittore] Liber de viris illustribus ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – STORIA ROMANA – PORSENNA – ETRUSCO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clelia (2)
Mostra Tutti

Marzagaia di ser Careto di Lavagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marzagaia di ser Careto di Lavagno Vincenzo Presta Umanista veronese, nato verso la metà del 1300 e morto fra il 1430 e il 1433, notaio e maestro di grammatica di Antonio della Scala, ultimo signore [...] di Verona; autore di una cronaca latina in quattro libri (De modernis gestis) scritta a imitazione dell'opera di Valerio Massimo. In essa figurano due aneddoti danteschi. Il primo, riferito anche da un altro umanista veronese contemporaneo del M., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzagaia di ser Careto di Lavagno (1)
Mostra Tutti

Porsenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porsenna Matilde Luberti Re etrusco di Chiusi; tentò di far ricadere Roma sotto la potestà di Tarquinio il Superbo, accampandosi col suo esercito sul Gianicolo, ma, ammirato dalla coraggiosa resistenza [...] ?), a proposito dell'episodio di Clelia (v.), per il quale segue il racconto di vari storici romani, da Livio (II XIII) a Valerio Massimo (Dict. et fact. mem. III II 2) e, particolarmente, a Orosio (Hist. II V 3), non senza un'evidente eco virgiliana ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – VALERIO MASSIMO – GIANICOLO – ETRUSCHI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porsenna (3)
Mostra Tutti

Lucrezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucrezia Donna romana, figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino; andò sposa a Tarquinio Collatino. Suscitò un'insana passione in Sesto, figlio di Tarquinio il Superbo; ma piuttosto che sottostare alla violenza [...] cacciata del re e dei suoi figli (Livio I LVII-LIX). L'esempio di romana virtù, proverbiale oltre che nell'età classica (Valerio Massimo) anche nel Medioevo (Agost. Civ. I 19; Arrigo da Settimello Elegia III 217), è accolto anche da D., che colloca L ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – COLLATINO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrezia (1)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] latine medievali, e una raccolta di aneddoti, di esempî, di motti arguti, derivati dalle fonti più varie (la Bibbia, Valerio Massimo, la Disciplina clericalis, i romanzi francesi del ciclo brettone) è il Novellino, i cui racconti sono rapidi, persino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali