• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [173]
Letteratura [88]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [32]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Cinema [14]
Temi generali [15]

MEXÍA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MEXÍA, Pedro Erudito spagnolo, nato intorno al 1499 a Siviglia, dove morì nel 1551. Nella città natale ricoprì parecchie cariche pubbliche, fino a diventare cronista di Carlo V, alla morte del suo predecessore [...] nella Silva de varia lección (1542), sul modello delle Notti Attiche di Aulo Gellio, e attingendo a Plinio, Macrobio, Valerio Massimo, ecc. Della sua attività di cronista ci restano la Historia imperial y cesárea (1544), che va da Roma a Massimiliano ... Leggi Tutto

VINTLER, Hans von

Enciclopedia Italiana (1937)

VINTLER, Hans von Emma Mezzomonti Poeta e traduttore, di nobile famiglia tirolese; nel 1417 legato del duca Federico di Tirolo a Venezia; morto nel 1419. È probabile che V., autore dell'opera Pluemen [...] egli si trovò ad ampliare il testo con aggiunte proprie di esempî e di racconti, tolti in parte alla traduzione di Valerio Massimo curata da H. v. Mügeln, in cui si compiacque di criticare severamente e di beffeggiare soprattutto i vizî e i difetti ... Leggi Tutto

HAPPEL, Eberhard Werner

Enciclopedia Italiana (1933)

HAPPEL, Eberhard Werner Giuseppe Zamboni Poligrafo e romanziere tedesco, nato il 12 agosto 1647 a Kirchhayn in Assia, morto ad Amburgo il 15 maggio 1690. Compose una ventina di voluminosi romanzi politico-galanti, [...] (voll. 5 a forma di rivista ebdomadaria, 1683-91); i romanzi autobiografici Teutscher Karl (1689) e Akademischer Roman (1690, ripubbl. da R. Schacht nel 1913) e la trad. di Valerio Massimo (1676). Bibl.: Th. Schuwirth, E. W. Happel, Marburgo 1908. ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ de ALMELLA, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ de ALMELLA, Diego José A. de Luna Cronista spagnolo, nato a Murcia verso l'anno 1426, morto nel 1492. Fu discepolo di Alonso de Cartagena; disimpegnò le cariche di arciprete de Val de Santibañez, [...] las Historias, seguendo l'idea del maestro Alonso de Cartagena di fare un riassunto dei fatti e detti memorabili di Valerio : Massimo (l'opera appare a Murcia nel 1487, e fu ristampata a Toledo nel 1511; a queste seguirono moltissime altre edizioni ... Leggi Tutto

HALM, Karl Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

HALM, Karl Felix Filologo classico, nato a Monaco il 5 aprile 1809, ivi morto il 5 ottobre 1882, dopo essere stato dal 1856 direttore della Staatsbibliothek e professore in quell'università. È noto il [...] dotto e coscienzioso editore di testi dell'età imperiale: Tacito, 1850; Floro, 1853; Eutropio, 1854; Rhetores latini minores, 1863; Valerio Massimo, 1865; Quintiliano, 1868-69. Alcune sue edizioni, come quella tacitiana, sono tuttora fondamentali. ... Leggi Tutto

HASE, Karl Benedikt

Enciclopedia Italiana (1933)

HASE, Karl Benedikt Filologo classico, nato a Sulze presso Weimar l'11 maggio 1780, morto a Parigi il 21 marzo 1864; svolse la sua carriera scientifica in Francia, dove fu prima professore di paleografia [...] 1852 professore di grammatica comparata all'università. Le sue edizioni di testi classici trattarono principalmente scrittori latini (Valerio Massimo, Svetonio, 1828). Collaborò con G. e L. Dindorf alla riedizione del Thesaurus greco dello Stefano (I ... Leggi Tutto

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] 569 s.; M.T. Casella, Tra Boccaccio e Petrarca. I volgarizzamenti di Tito Livio e di Valerio Massimo, Padova 1982, pp. 9 s.; G. Valerio, La cronologia dei primi volgarizzamenti dell'Eneide e la diffusione della Commedia, in Medioevo romanzo, X (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , infatti, in un'etica civica più che devota. Non a caso tra le fonti - fermo restando che la principale è Valerio Massimo compare il Machiavelli dei Discorsi, un cui brano è pure ricalcato da Erizzo nel suo breve Discorso, del 1571, dei governi ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , pp. 517 - 535, in partic. pp. 528 - 529. 122. Nell'apparato dell'edizione del Caresini le fonti classiche - Valerio Massimo, Seneca, Boezio - sono di solito evidenziate; meno quelle bibliche: ad esempio il passo di p. 17: Insidiis suis capiuntur ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Cilnii, il quale provocò però, significativamente, l'intervento di un esercito non più etrusco, ma romano, guidato da M. Valerio Massimo. Già con la guerra del 311-308 a.C. il distretto settentrionale era entrato infatti nell'orbita delle operazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali