. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] capolavoro della glittica del primo '500. Gian Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più insigni intagliatori di Sono quest'ultime proprietà infatti che, nel metterne in massimo risalto la dote di elevata rifrazione e quindi d' ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] luogotenenti: così nel 280 i suoi generali liberarono l'Egitto dai Blemmî; il governatore della Mauretania Tingitana, Clemenzio Valerio Marcellino, tenne a freno la bellicosa tribù dei Baquates per mezzo di accordi che, stipulati nel 277 con il ...
Leggi Tutto
LUCILIO, Gaio (C. Lucilius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Nacque a Sessa Aurunca nell'anno 180 a. C. da famiglia equestre molto facoltosa. Militò nella guerra numantina (134-33 a. C.) [...] . Il corpus completo fu raccolto da uno di quei grammatici studiosi di L., come Lelio Archelao, Vezzio Filocomo, Valerio Catone. Anche nell'età imperiale L. ebbe fervidi ammiratori.
Lo stato frammentario delle Satire non permette di determinare con ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] uso del timolo per bocca (15 gr. al giorno). Galli-Valerio propose anche la chemoterapia con l'atoxil e col tartaro stibiato sono caratterizzate dalla presenza di noduli bianchicci, grossi al massimo come un seme di lino, salienti sulla mucosa ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] il palazzo è decorato con statue di A. Mistruzzi e di F. Valerio.
Il disegno primitivo del castello di Udine (p. 604) è opera pianura 167.
Costituita in totale di 171 comuni, che per la massima parte hanno da 1000 a 10.000 ab., rivela però, qualora ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] punto una perfetta direzione da ponente a levante, costituisce il decumano massimo, mentre la piazza è l'antico foro, e ben conservata . C., per proposta del tribuno della plebe Gaio Valerio Tappone, la cittadinanza completa e l'ascrizione alla tribù ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] tre porte, denominate, rispettivamente, di Massa, S. Massimo e Fullonica; una quarta è stata individuata nel tratto rintracciate le terme e una serie di botteghe allineate lungo la via Valeria e la parallela via dei pilastri. È in corso di scavo ...
Leggi Tutto
Secondo S. Gerolȧmo (Chron., p. 148 ed. Helm), nacque a Cremona nel 103 a. C. (102 nel cod. A). Questa data fu messa in dubbio a causa dei suoi rapporti con Valerio Catone, Orbilio, Ottaviano, di lui più [...] giovani, quasi che l'età maggiore fosse sufficiente ad escludere l'esistenza di tali rapporti. Scrisse violenti epigrammi, non risparmiando né Cesare né Ottaviano, che non diedero peso alle sue contumelie ...
Leggi Tutto
La data di nascita non è nota; compare nella storia come attivo fautore della parte di Mario e di Cinna e avversario di Silla. Nell'87 a. C. procurò ai suoi capi l'appoggio dei Sanniti, e li aiutò nella [...] le esecuzioni di C. e L. Giulio Cesare e per l'attentato contro il pontefice massimo Q. Scevola. Nell'86 fu mandato come legato del console L. Valerio Flacco in Asia per la guerra contro Mitridate per sostituire Silla che già stava combattendo. Nell ...
Leggi Tutto
SULPICIA
Massimo Lenchantin De Gubernatis
. Le poesie, che vanno sotto il nome di Tibullo, sono giunte a noi in una collezione di tre libri (Corpus Tibullianum). I due primi risultano autentici. Nel [...] senza finta modestia, una passione ardente per il suo amante. È probabile che S. appartenesse al circolo letterario di M. Valerio Messalla Corvino. Chi fosse Cerinto non si sa (v. anche tibullo).
Ediz.: Le elegie di Sulpicia sono pubblicate in tutte ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...