La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] passaggio al limite: per ogni n intero positivo
Luca Valerio (1552-1618) prenderà affermazioni di questo tipo come base tra tutti i solidi convessi aventi la stessa area, la sfera ha volume massimo. Sia data una sfera di centro O, raggio R, area S, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] studio di Archimede aveva fatto scoprire. Con Luca Valerio (1553-1618) prima e con Bonaventura Cavalieri dimostrazioni più importanti (l'elevazione di 45° per ottenere la gittata massima con un cannone, la discussione stessa della gittata) non sono né ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] originali nomi gentilizi (cioè denominazioni delle gentes di appartenenza, come Giulio, Valerio, Aurelio, Fabio, Fabrizio) e soprannomi (Fausto, Felice, Massimo, Adriano, Martino); dall’altro i nomi di tradizione ebraica veterotestamentaria (Abramo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] avrà due soluzioni, A ed E, che si troveranno da una parte e dall'altra del punto di massimo. Poiché f(A)=Z e f(E)=Z, si avrà f(A)=f(E), ossia f(A muoveva sullo stesso cammino già intrapreso da Luca Valerio nel suo De centro gravitatis solidorum, e ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] delle formazioni politiche riformiste, ma anche al massimo dispiegarsi dell’influenza keynesiana, con la diffusione teorica in Uomini e parchi, un’importante opera di Valerio Giacomini e Valerio Romani, pubblicata nel 1982 e destinata a divenire un ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] mette in evidenza che, in generale, la quota di praticanti regolari è decisamente più elevata fra le persone che possiedono al massimo la licenza elementare. Tale quota varia però notevolmente proprio a seconda dell’età. Fra le persone di 25-44 anni ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] trovato la soluzione identificando con una salina romana "costruita al massimo all'epoca di Augusto" si precisava dei resti romani, 17). Nel 1098 il palazzo possedeva ancora il fondamento Valerio a Pastenes. Nel 1037, agendo a titolo privato ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] in particolare dei pittori senesi, tra cui, dal 1336, uno dei massimi artisti d'Europa, Simone Martini. Di persona - o almeno per e Lorenzo. Particolarmente significativo è il busto di s. Valerio in argento dorato, con l'incarnato dipinto al naturale ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Mezzogiorno mostrano un astensionismo aggiuntivo superiore alla media nazionale, se si esclude l’Abruzzo con il 12,0%, con il picco massimo raggiunto in Campania (20,5%) e in Calabria (19,9%), seguite a breve distanza dalla Basilicata (17,9%) e dalla ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ’allargamento della torta di cui un paese si nutre è massimo con la concorrenza perfetta, che di esso si giova anche obiettivo fondante dell’intervento pubblico, a causa – come ricorda Valerio Castronovo (Così la Costituzione parlò di economia, «Il ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...