ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Norberto Bobbio, Enzo Monferini, Arnaldo Momigliano, Massimo Mila, che si incontravano al caffè Rattazzi e destino dell’arte, Atti del convegno, Roma … 2003, a cura di S. Valeri, in Storia dell’arte, suppl. al n. 112 (settembre-dicembre 2005); Segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] di Catania, sottratto alla città dal console romano M. Valerio Messalla e portato a Roma come bottino di guerra: creato genere partecipano nove ospiti ma si può arrivare fino ad un massimo di 36 convitati reclinati sui letti, disponendo tre o quattro ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] 1934, pp. 389 s.; Dickerson, 2012).
Deve risalire al massimo all’autunno del 1640 la svolta biografica decisiva, ovvero l’ingresso in letteratissimo Carlo Dati, Giovambattista Ricciardi, Valerio Chimentelli professore celebre di umanità nello Studio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Andonian, p. Nerses Der Nersessian (Berlino 16 novembre 1920 – Gyumri, Armenia, 24 dicembre 2006), all’epoca il massimo esperto della lingua armena classica e contemporanea, maestro di una generazione di monaci armenisti (come Sahak Gemgemian e Levon ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , da lui scritto nel 1980 (con Angela Bianchini e Massimo Franciosa) e diretto nel 1981 in quattro puntate. Erano Verso Damasco, un film che avrebbe dovuto essere diretto da Valerio Zurlini).
Aveva nel frattempo iniziato una carriera anche nel ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di un povero cristiano di Ignazio Silone per la XXIV Festa del teatro a San Miniato (Pisa), messo in scena da Valerio Zurlini per il teatro Stabile dell’Aquila, nel 1969.
Dai cretti ai cicli degli anni Ottanta
All’inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Volante Rossa nel 1947), Giovanni Tonelli, Mario Tedeschi e Valerio Pignatelli con la moglie Maria. In quel periodo Almirante del 1971 e alle politiche del 1972, quando raggiunse il suo massimo storico: 8,6% alla Camera e 9,1% al Senato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] lui fatte all’imminente tentativo di colpo di Stato di Junio Valerio Borghese (1906-1974), il golpe da operetta che si sotto silenzio, e anche il governo dell’epoca, guidato da Massimo D’Alema (1949-), non si oppone al dirigismo del governatore, ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] come miglior tecnico italiano del mezzofondo.
Fonti e Bibliografia
Testimonianze di Francesca e Fabio Funiciello, Valerio Acocella, Massimo Mattei, Maurizio Parotto, Antonio Praturlon.
S. Mugnos, Professione geologo. Un lavoro a contatto con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] proponeva di convertire gli infedeli alle verità cristiane. Per sintetizzare al massimo l’essenza del progetto di Lullo, l’ars magna si avvale Vediamo fremere le stesse inquietudini nell’Aureum opus di Valerio de Valeriis (1589), per cui l’ars insegna ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...