FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] di entità ereditariamente costanti corrisponde al centro d'origine della pianta coltivata. Anche la coincidenza di un massimo numero di forme endemiche, e di forme a caratteri geneticamente dominanti, contribuiscono, secondo Vavilov, a localizzare un ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] re dei Cenini da Manlio Torquato (anno 461 a. C.), da Valerio Cosso (anno 369) e da Marcello che uccise Viridomaro, re dei 4).
Trofei furono eretti da L. Domizio Enobarbo e da Fabio Massimo nell'anno 121, alla confluenza dell'Isère e del Rodano, ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] autori che precedettero il M. (come Archimede, Kepler, Valerio, Cavalierî) ammettevano come evidente e intuitivo che una le aree
dove l., L, denotano, rispettivamente, il minimo e il massimo della f (x) nell'intervallo (xi, xi+1).
In possesso della ...
Leggi Tutto
MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας)
Alberto OLIVETTI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] Pochi i frammenti a noi pervenuti. Intervenne alle declamazioni, ma non ne fu fautore.
Bibl.: I. M. I. Valeton, De Marco Valerio Messalla Corvino, Groninga 1874; L. Fontaine, De M. V. M. C., Parigi 1878; E. Klebs e H. Dessau, Prosopographia Imp. rom ...
Leggi Tutto
ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)
Gaetano De Sanctis.
Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] consolato, nel quale O. ebbe come collega lo stesso Publio Valerio che gli fu collega nel primo, è ignoto ad altre tradizione la dedica fosse fatta da O. in qualità di pontefice massimo (Cicerone).
Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma antica, ...
Leggi Tutto
GALLO, Cornelio (C. Cornelius Gallus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Nacque a Forum Iulii (Fréius) il 69 a. C. Di umili natali, percorse con successo una duplice carriera politica e letteraria. Dopo [...] , si fece innalzare statue e si permise un atteggiamento poco rispettoso verso il principe. Sulla sua condotta fece un rapporto a Roma Valerio Largo. Processato e condannato dal Senato all'esilio e alla confisca dei beni, G. si uccise l'anno 26.
Come ...
Leggi Tutto
PORCIO Licino (Porcius Licinus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino, fiorì verso la fine del sec. II a. C. Il suo cognomen è più probabilmente Licinus che non Licinius. Aulo Gellio cita di [...] lui un epigramma, e lo pone accanto a Valerio Edituo e Quinto Lutazio Catulo, con i quali s'accentua l'indirizzo ellenistico della lirica romana. Compose anche, come il suo contemporaneo Volcacio Sedigito, un poema didattico sulla letteratura o forse ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] corale e film d'attori (Vittorio De Sica, Massimo Girotti e Sordi), pur diretta con sicuro mestiere, annegò nel mare di Gaeta e il film venne portato a termine da Valerio Zurlini.
Bibliografia
Il cinema di Antonio Pietrangeli, a cura di P. Detassis ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] febbr. 1963) e collaborò con Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa alla sceneggiatura di La viaccia (1961) di Mauro consacrazione più importante con il film Cronaca familiare di Valerio Zurlini, Leone d'oro alla Mostra internazionale del cinema ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] I sec. a.C.; i lingotti hanno in massima prevalenza il marchio della societas Marci et Cai Pontilienorum .a 75 d.C.), Deva (Chester: Legio II Adiutrix, c.a 78-86 d.C.; Legio XX Valeria Victrix, c.a 86 d.C.) e Eboracum (v. york: Legio IX, c.a 71- 120 ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...