La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ben nell'esperienza quotidiana, che poco fruttino le scienze e massime quelle che più ci apportino di cognitione. (Del natural desiderio scienziato, e sospesero dall'Accademia il matematico Luca Valerio (1553-1618), che non condivideva la difesa ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , egli prese il potere sconfiggendo militarmente i suoi avversari3. Massimiano si tolse la vita dopo che nel 308 Costantino lo in conflitto con il racconto centrale di Flavio Valerio Costantino.
L’anniversario di questo importante documento ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fra le quali un contingente veneziano condotto da Andrea Valerio. Gli inseguitori si spinsero fino al castello tracio di si mostrò del tutto incapace, gli Epiroti raggiunsero il massimo della loro potenza ai danni dell'Impero. Nel 1218 Teodoro ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] motivo iconografico era stato adottato l’ultima volta per Valeriano: cfr. E. Bickerman, Die römische Kaiserapotheose, 14 extra coll. = 63 PL. Cfr. V. Zangara, Eusebio di Vercelli e Massimo di Torino, in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] v. VI, pp. 197-372).
‒ Galilei, Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Firenze, Gio. Battista Landini, 1632 (anche in: Strasbourg, Bernard Jobin, 1588.
Valerio: Valerio, Luca, Subtilium indagationum liber ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] inscritta che doveva sorreggere, a Satricum, un donario dei sodali di Valerio Publicóla e da quello di Spurio Cassio nel Tempio di Cerere di Arcadio) e all'assimilazione dell'ippodromo al Circo Massimo romano mediante l'erezione al suo interno di due ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] furono vinti i consoli alla battaglia di Canne". E Massimo Bontempelli, in un'antologia di scritti sportivi, ricorda la del "sogno che si scompone; /si riproduce". Il poeta Valerio Magrelli, in un articolo del 1994 poi ripreso nel numero monografico ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] occupa i nostri pensieri come una cura insonne; ma il massimo impegno della previdenza nostra è che tutte quante le città, caso dei Caeionii Rufii sia in quello degli Aradii Valerii è possibile valutare il ruolo politico giocato dalla seconda ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] discussa ara che il liberto Eupor dedicò a Lucio Valerio Ninfodoto, a Gaio Stazio Primigenio e alla memoria di 30 s., figg. 23 ss.; colombario di Via Taranto: Massimo Pallottino, I colombari romani di Via Taranto, "Bullettino della Commissione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] a Napoli per il benedettino Guglielmo Sanfelice, a Salerno per Valerio Laspro, a Chieti per Luigi Ruffo Scilla. Alla fine da molti del meridione (L’orbe cattolico a Pio IX pontefice massimo esulante da Roma 1848-1850, Napoli, all’uffizio della Civiltà ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...