Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] mentre l'attiguo lato di S-E presentava verso il cardo massimo una serie di arcate di varia ampiezza, dietro alle quali furono Esso fu costruito sotto Adriano, essendo proconsole dell'Africa Valerio Prisco (126-127); ebbe modifiche ed aggiunte sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] l’azienda assunse dal 1970); il 7 luglio 1966 Valerio ne divenne amministratore delegato. In questo modo si era dell’Unione Europea); si è giunti così nel 2008 a un picco massimo di produzione mondiale di 245 milioni di t (nello stesso anno la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rapporti con Antonio Magliabechi, Benedetto Bacchini e il massimo allievo di questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla circolazione da Saraina nel 1540, al dialogo di Valerio Faenzi sulle teorie orogenetiche antiche e rinascimentali apparso nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Stati Uniti, collaborando intensamente con Robert Parr, uno dei massimi chimici teorici di quegli anni. Del Re e Paoloni non la Montecatini Edison (dal 1969 Montedison) con a capo Valerio. Le condizioni (politiche) della fusione furono molto laboriose ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] Affinati, Niccolò Ammaniti, Silvia Ballestra, Alessandro Bertante, Gianni Biondillo, Massimo Carlotto, Mauro Covacich, Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva, Valerio Evangelisti, Antonio Franchini, Giuseppe Genna, Helena Janeczek, Antonio Moresco ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2004), Lanfranco Fabriani (Nelle nebbie del tempo, 2005), Valerio Evangelisti (Antracite, 2006), Alberto Costantini (Stella cadente, «Futuro» fondata da Lino Aldani, Giulio Raiola e Massimo Lo Jacono negli anni Sessanta. Fantascienza e fantasy, con ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] scienza.
Pertanto è auspicabile che tutto il settore della biologia riproduttiva e della medicina rigenerativa possa trovare il massimo appoggio da parte dei governi, dal punto di vista sia dei finanziamenti sia degli strumenti legislativi atti a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] maratona olimpica di Anversa 1920 (nella quale l'italiano Valerio Arri terminò terzo). De Mar però era preoccupato per le da Ferrara dovevano arrivare i primi importanti risultati. Massimo Magnani, allenato da Lenzi, nel gennaio del 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] 1974, p. 192 ss.; L. Rossi, Sull'iconografia e storiografia celebrativa di Marco Aurelio dall'epigrafe di M. ValerioMassimiano, in NumAntCl, VI, 1977, pp. 223-237; R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura (Settembre 1960), in Archeologia e ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] Luigi Squarzina, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Massimo Castri, Luca Ronconi).
L’atteggiamento che poneva indagine sulle possibilità della scena: Fabrizio Arcuri (n. 1968), Valerio Binasco (n. 1965), Arturo Cirillo (n. 1968), Massimiliano Civica ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...