NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] incontrò l’opposizione del re e di Luigi Carlo Farini, che preferivano Lorenzo Valerio. Cavour ripiegò su un candidato di compromesso, designando il marchese Massimo Cordero di Montezemolo. L’appuntamento con la Sicilia, comunque, era solo rimandato ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Garbatella (la borgata di residenze popolari articolata sulla base del piano regolatore redatto da Gustavo Giovannoni e Massimo Piacentini e impostata secondo il modello della garden-city britannica, come un congiunto di edilizia estensiva). Nell ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] ratificarlo. In seguito avversò i governi di Massimo d’Azeglio e quelli di centro-sinistra a (1820-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969, pp. 291, 369 s.; L. Valerio, Carteggio, a cura di A. Viarengo, III-V, Torino 1998-2010, ad indicem.
G. Ottolenghi ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] . Il suo nome ricorre nelle principali iniziative del gruppo: scrisse sul Subalpino di Massimo Montezemolo e sulle Letture (popolari, poi di famiglia) di Valerio e fu socio dell’Associazione agraria.
Lo impegnarono in particolare una ricerca sui ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] inquisitoriale. Non mancò peraltro a Ripamonti l’aiuto di eruditi come Kaspar Schoppe e il monaco certosino Matteo Valerio.
Nell’estate 1619 Ripamonti fece giungere a Roma due memoriali: uno indirizzato alla congregazione del Sant’Uffizio e ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] di università, dalla quale avrebbe avuto tre figli, Giuliano, Valerio e Graziella – e per far fronte alle esigenze familiari, del carattere e della formazione dell’autore, improntato al massimo rigore, senza alcuna concessione a «parole inutili, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] - G.P. Nitti, I, Torino 1968, ad indicem; Epistolario di Massimo d'Azeglio, a cura di G. Virlogeux, II (1841-1845), Torino si trova nell'archivio Radicati Cocconato di Passerano); Carteggio di Lorenzo Valerio, I (1825-1841), a cura di L. Firpo - A ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , da Benito Mussolini a Gabriele d’Annunzio, da Massimo Bontempelli a Mario Missiroli. D’Annunzio nell’Alcione la costituire il ‘partito della fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] ispettore presso la soprintendenza ai Monumenti d’Abruzzo. Nello stesso anno uscì la sua prima monografia dedicata al palazzo Massimo alle Colonne di Roma. In seguito si trasferì all’Aquila, dove intraprese numerose campagne di studio sul territorio ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] S. Cecilia di Roma: si diplomò nel 1944 con il massimo dei voti e continuò a studiare nel corso di perfezionamento miglior colonna sonora; il cortometraggio Ventotto tonnellate (1953, Valerio Zurlini); il documentario San Miniato: luglio 1944 (1954 ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...