• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [173]
Letteratura [88]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [32]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Cinema [14]
Temi generali [15]

CARRADINE, Keith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, Keith Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a San Mateo (California) l'8 agosto 1949. Nella svolta epocale del New American Cinema è divenuto interprete simbolo del disagio [...] musicista in Welcome to L.A. (1976; Welcome to Los Angeles) di Alan Rudolph e l'anno seguente raggiunse il massimo livello della sua carriera nel ruolo dell'ufficiale di cavalleria napoleonico che, in The duellists (1977; I duellanti) di Ridley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNEST BORGNINE – ROBERTO FAENZA – ROBERT ALDRICH – BROOKE SHIELDS – ROBERT ALTMAN

zingarettiano

NEOLOGISMI (2018)

zingarettiano s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti. • Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano [...] ma non si è potuto o voluto fare», dice l’orlandiano Valerio Fabiani, che è tra gli organizzatori dell’autoconvocazione di oggi a centrosinistra toscano il primo «step» della rigenerazione. (Massimo Vanni, Repubblica, 10 marzo 2018, Firenze, p ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – CENTROSINISTRA – LIBERISMO – TOSCANA – LAZIO

driverless

NEOLOGISMI (2018)

driverless (driver-less), s. m. e f. e agg. inv. Auto a guida autonoma; senza conducente. • La tecnologia c’è ma da sola non basta. Per mettere in strada l’auto che si guida da sola ci sono ancora diverse [...] nel 2011) e ancora in fase di studio in Europa. (Valerio Berruti, Messaggero Veneto, 21 novembre 2013, p. 40) • Lido, il treno del mare, si è vissuta una nuova giornata campale. (Massimo Malpica, Giornale, 8 luglio 2015, p. 9, Interno) • Chi vuole ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

patto per la crescita

NEOLOGISMI (2018)

patto per la crescita (Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria. • Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] evoluzione istituzionale dell’Unione economica e monetaria. (Marco Valerio Lo Prete, Foglio, 17 ottobre 2012, p una sola cosa che, in questo manifesto, non sia condivisibile. (Massimo Giannini, Repubblica, 25 maggio 2017, p. 29, Commenti). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PARLAMENTO EUROPEO – MARIO DRAGHI – EUROPA – BCE

mobilita elettrica

NEOLOGISMI (2018)

mobilita elettrica mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale. • Si può chiamare «green mobility» o semplicemente [...] sul fronte della climatizzazione e della mobilità elettrica. (Valerio Castronovo, Repubblica, 5 dicembre 2012, p. 52) - Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 2000, Firenze, p. II (Massimo Vanni). > ecomobilità, ecomobility, green mobility. ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – MOBILITÀ ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – CAMPIDOGLIO – FIRENZE

iperconnessione

NEOLOGISMI (2018)

iperconnessione (iper-connessione), s. f. L’essere sempre connesso, costantemente in connessione. - Il progresso della tecnica è inevitabile. Ma deve essere contrastato quando produce l’homo stupidus [...] che da ora in poi potremmo battezzare il Presente Assoluto. (Valerio Magrelli, Repubblica, 7 dicembre 2013, p. 35) • In fondo iper-. - Già attestato nella Repubblica del 20 dicembre 1999, Affari & Finanza, p. 15 (Massimo Miccoli). > always-on. ... Leggi Tutto
TAGS: F. L

precomputer

NEOLOGISMI (2018)

precomputer (pre-computer), agg. inv. Che precede l’avvento del computer. • 25 anni fa [Stewart] Brand ha fondato, assieme a Larry Brilliant, Well (Whole Earth Lectronic Link), un prototipo di comunità [...] specie di «social network» dell’era precomputer. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 5 novembre 2010, p 300 mila caratteri, nelle quali non viene mai impiegata la «e». (Valerio Magrelli, Repubblica, 1 aprile 2016, p. 42, Cultura). - Derivato dal ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – GEORGES PEREC – LIPOGRAMMA – INGL

garamanti

Dizionario di Storia (2010)

garamanti Popolazione del Fezzan. La prima menzione dei g. è in Erodoto e rinvia alla fine del 6° sec. a.C., ma nella regione sono attestate dal 3° millennio a.C. tribù dedite alla pastorizia, che nel [...] .C. si contrapposero ai romani, che effettuarono incursioni nel regno (Valerio Festo, 69), imponendo loro un’alleanza. Questo si accompagnò a un nel Fezzan e a un conseguente benessere economico, massimo nel 2°-3° secolo. Il crollo della frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIPOLITANIA – ERODOTO – FEZZAN – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garamanti (3)
Mostra Tutti

Bèlli, Valerio

Enciclopedia on line

Bèlli, Valerio Incisore di gemme e di cristalli, e medaglista (Vicenza 1468 - ivi 1546), massimo rappresentante della glittica italiana del Rinascimento. Lavorò specialmente per i Medici e i Farnese. Dopo un lungo soggiorno [...] a Venezia, si recò a Roma (1520-30), dove strinse rapporti di amicizia con Michelangelo e Raffaello, e Clemente VII gli commissionò le sue opere maggiori, tutte caratterizzate da un raffinato manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – RINASCIMENTO – MICHELANGELO – CLEMENTE VII – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Valerio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali