• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Biografie [173]
Letteratura [88]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [32]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Cinema [14]
Temi generali [15]

CELIBATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] s'imposero le nozze, se la città appariva spopolata da qualche flagello (Plut., Cam., 2); stando alla tradizione, Valerio Massimo e Festo parlano anche di pene pecuniarie. Notevole il discorso de prole augenda, tenuto da Metello il Numidico (102 a ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES – CONCILIO TRULLANO – SINESIO DI CIRENE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBATO (2)
Mostra Tutti

NOVELLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLINO Siro Amedeo CHIMENZ . È una raccolta, secondo la tradizione, di cento novelle; in origine forse di un numero maggiore, composta, come la critica pare oggi concorde nel ritenere, sul cadere [...] , e dalle redazioni correnti piuttosto che dagli originali (dalla Bibbia ai favolelli, da S. Gregorio a Petronio Arbitro, da Valerio Massimo alle vite dei Ss. Padri o dei trovatori provenzali, ai romanzi di cavalleria, alla Disciplina clericalis, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PETRONIO ARBITRO – VALERIO MASSIMO – GUALTERUZZI – FEDERICO II – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLINO (1)
Mostra Tutti

ARISTOMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] si rileva dall'identità della morte per lapidazione); Diodoro, XV, 66,3; Polieno, II, 31,4; Plinio, Nat. hist., XI, 187; Valerio Massimo, I, 8, est., 15; Plutarco, Apophth. regum et ducum, 23 (Moralia, p. 194 B). Bibl.: Per la cronologia, v. B. Niese ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – LEOTICHIDA – STRASBURGO – ARISTODEMO – ANASSILAO

EMEROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] (25 dicembre). Interessante è pure il calendario attribuito ai Quintilî, due fratelli, Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, di cui l'accordo nella vita fu proverbiale e che subirono lo stesso destino, cioè furono condannati a ... Leggi Tutto
TAGS: ERMES TRISMEGISTO – VALERIO MASSIMO – GIOVANNI LIDO – LINGUA GRECA – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMEROLOGIO (1)
Mostra Tutti

DITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica divinità latina del mondo sotterraneo, e dei tesori che la terra cela, corrispondente al greco Plutone (v. plutone; ade), passata direttamente o indirettamente per il tramite dell'etrusco dalla [...] sembra indicare il suffisso pater, caratteristico delle divinità indigeti del Lazio (cfr. Iuppiter, Marspiter). Una leggenda (riferita da Valerio Massimo, II, 4, 5) raccontava come il culto di Dite e di Proserpina fosse stato istituito, durante una ... Leggi Tutto
TAGS: OLTRETOMBA – PROSERPINA – TARENTUM – INDIGETI – PLUTONE

DEMETRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di parecchi artisti greci. 1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] 2. Figlio di Seleuco, detto "pittore di luoghi", ossia paesista, da Diodoro Siculo, e indicato come alessandrino da Valerio Massimo. I due autori raccontano che accolse e ospitò in Roma Tolomeo Filometore, cacciato dal fratello Evergete II nel 165 a ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – VALERIO MASSIMO – DIODORO SICULO – BRITISH MUSEUM – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO (3)
Mostra Tutti

ARTEMISIA di Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Ecatomno di Milasa, e quindi sorella di Mausolo, Idrieo, Pixodaro, Ada. Sposò il fratello Mausolo, e, morto lui, tenne essa le redini del governo, risiedendo ad Alicarnasso, dove si era trasportato [...] e 'Ισοκράτης; Luciano, Dialogi mort., 24,2; Vitruvio, II, 12,9; Plinio, Nat. Hist., XXXVI; Cicerone, Tusc., III, 75; Valerio Massimo, IV, 6; Pseudo-Plutarco, Vitae decem orat., p. 838 B; Gellio, Noctes Att., X, 18,3. Bibl.: A. Schäfer, Demosthenes ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – GUERRA SOCIALE – ARPOCRAZIONE – DEMOSTENE – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMISIA di Caria (1)
Mostra Tutti

CIPELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia circa il 1473. Amico del Bembo e di Erasmo, insegnò privatamente lettere latine a Venezia sin dal 1496, di che nacque una polemica accanita con Marco Antonio Sabellico, pubblico professore, [...] che va da Giulio Cesare a Massimiliano (1516), e un De exemplis virorum illustrium venetae civitatis a imitazione di Valerio Massimo. Bibl.: G. Degli Agostini, Notizie storiche spettanti alla vita e agli scritti di B. E., in Calogerà, Raccolta degli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – ALDO MANUZIO – FRANCESCO I

ERICO d'Auxerre

Enciclopedia Italiana (1932)

Agiografo e scolastico, vissuto nel sec. IX. Nato verso l'840, entrò nell'abbazia benedettina di S. Germano (Auxerre), dove divenne suddiacono nell'859. Assai versato negli studî teologici e classici, [...] e al suo insegnamento si formarono Remigio di Auxerre e Ucbaldo di Saint-Amand. Le sue raccolte di sentenze - tratte da Valerio Massimo, dalla patristica, da S. Agostino fino a Boezio e a Beda, che poi andava chiosando attestano dottrina e interesse ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO DI AUXERRE – VALERIO MASSIMO – CARLO IL CALVO – BENEDETTINA – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICO d'Auxerre (1)
Mostra Tutti

DE VISIANI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Sebenico nel 1800, morto nel 1878 a Padova, nella cui università insegnò dal 1837 sino alla morte. La sua opera capitale è la Flora Dalmatica (3 voll., Lipsia 1842-1852) cui più tardi [...] e rare. Una parte della sua attività dedicò a scritti letterarî, dando alla luce un nuovo codice del Tesoro di Brunetto Latini, una volgarizzazione trecentesca di Valerio Massimo, ecc. Bibl.: A. Béguinot, in Gli scienziati italiani, I, i, Roma 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAMO MASSALONGO – BRUNETTO LATINI – VALERIO MASSIMO – DALMATICA – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VISIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali