Catullo, Gaio ValerioMassimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] che, con accenti sinceri, canta la travolgente passione per l'infedele Lesbia. Un poeta d'amore, capace come pochi di scavare nel profondo dei sentimenti e di mettere a nudo la propria anima
L'influsso ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
ValerioMassimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] e di risposte alla difficile situazione storica, al punto che non è possibile individuare alcuna etichetta che abbia una qualche estensione d'applicabilità. A esemplificare almeno una delle svariate tendenze ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
ValerioMassimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] successivamente rinnegato, hanno segnato in modo decisivo il suo destino politico e intellettuale. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel quadro del programma di scambi culturali Fulbright, è vissuto in ...
Leggi Tutto
PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118)
ValerioMassimo De Angelis
Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] all'uscita di Gravity's rainbow, nel 1973 (trad. it. 1999), premiato con il National Book Award. Notizie successive sull'autore sono talmente scarse da aver fatto sorgere una vera e propria leggenda, rafforzata ...
Leggi Tutto
MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13)
ValerioMassimo De Angelis
Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta [...] di racconti, saggi, interviste e articoli giornalistici che rappresenta la summa della sua produzione degli anni Quaranta e Cinquanta; il volume comprende anche il famoso saggio di sociologia della cultura ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
ValerioMassimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] V. ha esasperato ancor più, in Breakfast of champions (1973; trad. it. 1974), il fattore metaletterario, 'aprendo' l'opera alla partecipazione diretta del lettore nel processo creativo: l'artificio fondamentale ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
ValerioMassimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] (Laguna), messicana e bianca -, S. è cresciuta nella riserva Laguna Pueblo, dove ha poi preso stabile dimora e ha frequentato la University of New Mexico (1969). Considerata la scrittrice indiana più importante ...
Leggi Tutto
MERWIN, William Stanley (App. IV, ii, p. 432)
ValerioMassimo De Angelis
Poeta statunitense. Ha continuato a dedicarsi allo studio delle tradizioni locali (che risale agli anni del suo soggiorno nella [...] Francia meridionale), approfondendo il suo interesse per il passato, in particolare per la mitologia classica e la tradizione medievale. Dopo aver viaggiato a lungo per il Messico, dal 1975 risiede nelle ...
Leggi Tutto
GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74)
ValerioMassimo De Angelis
Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica [...] per le sue frequenti prese di posizione su scottanti questioni politiche. Superate le iniziali riserve, anche la cultura ufficiale riconobbe il valore dell'opera di G., che nel 1974 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
ValerioMassimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] sapienza tecnica con cui ha costruito i suoi racconti del terrore. È stato anche un grande teorico della letteratura e ha ispirato il più importante movimento poetico del secondo Ottocento, il simbolismo. ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...