PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] .
Dopo la parentesi della provocante Tosca nel gradevole Le ragazze di San Frediano (1955), primo lungometraggio di ValerioZurlini, in cui apparve accanto ad altre giovani speranze del cinema italiano quali Giulia Rubini, Marcella Mariani, Giovanna ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] Nella città l'inferno (1959) di Castellani e di un melodramma duro e passionale come Estate violenta (1959) di ValerioZurlini. Ma questo segno di personalità si manterrà anche nel lungo e ricco proseguimento di attività: negli anni Sessanta spiccano ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] la frangetta alla Louise Brooks, dietro il cui sorriso affiora una sottile crudeltà. Tuttavia, guidandola magistralmente, era stato ValerioZurlini a offrirle un memorabile personaggio che le aveva anche fatto ottenere il suo primo David di Donatello ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] al flashback, anche nel sequel, Amici miei, atto II (1982). Cominciò così a essere chiamato spesso da registi italiani quali ValerioZurlini (Il deserto dei Tartari, 1976), Alberto Sordi (Il comune senso del pudore, 1976), Sergio Citti (Due pezzi di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] (1970), Novecento (1976) e La luna (1979), tutti e tre di Bernardo Bertolucci, La prima notte di quiete (1972) di ValerioZurlini, Lisa e il diavolo (1972) di Mario Bava, Un cuore semplice (1977) di Giorgio Ferrara, Suspiria (1977) e Inferno (1980 ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi, Cuore di cane (1976) di Alberto Lattuada, Il deserto dei Tartari (1976) di ValerioZurlini, Gran bollito (1977) di Mauro Bolognini.
In seguito S. ha spinto i suoi ruoli soprattutto sul versante fantastico ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] nel cinema d'autore. L'attore, infatti, sostituì Marcello Mastroianni nel film La prima notte di quiete (1972) di ValerioZurlini, e contribuì a rendere memorabile la figura torbida e romantica del protagonista, un maestro disilluso che rispecchia le ...
Leggi Tutto
Karina, Anna
Alberto Farassino
Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] orizzonti lavorando anche all'estero. Già nel 1965 aveva impersonato una delle prostitute greche in Le soldatesse di ValerioZurlini; nel 1967 fu la collega-amante di Mersault (Marcello Mastroianni) in Lo straniero di Luchino Visconti, mentre per ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] , Fellini Satyricon (1969) di Fellini, Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi, Il deserto dei Tartari (1976) di ValerioZurlini, L'ingorgo ‒ Una storia impossibile (1979) e Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini.
Bibliografia
J. González Cano ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] sintonia, fu Le ragazze di San Frediano (1954), adattamento del romanzo omonimo di V. Pratolini diretto da ValerioZurlini, in cui affiorarono subito la sottile intelligenza e la sensibilità della scrittura. Sempre negli anni Cinquanta, assecondando ...
Leggi Tutto