Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] , e lavorò nel cinema con registi come Antonioni (L'eclisse, 1962), Alberto Lattuada (Lettere di una novizia, 1960), ValerioZurlini (Estate violenta, 1959; Il deserto dei tartari, 1976), mentre era stata diretta dal padre in Teresa Confalonieri. Con ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] (1952) di Gianni Puccini, Una croce senza nome (1952) di Tullio Covaz, Le ragazze di San Frediano (1954) di ValerioZurlini, Giovanna (1956) di Gillo Pontecorvo (episodio del film collettivo Die Windrose), Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] , per le regie, tra gli altri, di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Sergio Leone, Dino Risi, Luchino Visconti, ValerioZurlini, tutti significativi per i criteri di produzione seguiti, come rilevato anche dalla critica.L'anomalia di Poveri ma belli ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] di Mario Soldati e proseguì con La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, La ragazza con la valigia (1961) di ValerioZurlini, La viaccia (1961) di Mauro Bolognini. Le capacità di scavo psicologico mostrate da V. sul palcoscenico furono usate con ...
Leggi Tutto
Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] di astrazione, quasi surreale, come nel caso dell'architettura metafisica della fortezza in Il deserto dei Tartari (1976) di ValerioZurlini, film per il quale seppe ricreare la speciale atmosfera e la luce del racconto di D. Buzzati. Fedele a rigidi ...
Leggi Tutto
De Bernardi, Piero
Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] stesso anno, prima di La canzone del cuore (1955) di Carlo Campogalliani, con Le ragazze di San Frediano di ValerioZurlini iniziò la lunga collaborazione con Benvenuti, con il quale avrebbe condiviso, a partire da questo film fino all'ultimo uscito ...
Leggi Tutto