Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] del maggiordomo di una casa nobile che fa da padrino al giovane Lorenzo in Cronaca familiare (1962) di ValerioZurlini, al machiavellismo trasformista e ipocrita del politico democristiano in Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi (per ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] di Le streghe (1967), ambientato nella società mondana dello spettacolo, accanto a Silvana Mangano e Annie Girardot. Più tardi ValerioZurlini per Il deserto dei Tartari (1976), dal romanzo di D. Buzzati, e Luigi Comencini per il film televisivo La ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] sull'impegno civile. Nel cinema, dopo una serie di ruoli minori ricoperti anche in film di rilievo come Estate violenta (1959) di ValerioZurlini ed Era notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini, si mise in luce in La lunga notte del '43 (1960) di ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] e a favore di film di qualità ma di scarso richiamo, fatta eccezione per Il deserto dei Tartari (1976) di ValerioZurlini. Negli anni Ottanta e Novanta ha ridotto l'attività cinematografica, assorbito quasi completamente da quella teatrale. Poche e ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] di Mario Soldati e proseguì con La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, La ragazza con la valigia (1961) di ValerioZurlini, La viaccia (1961) di Mauro Bolognini. Le capacità di scavo psicologico mostrate da V. sul palcoscenico furono usate con ...
Leggi Tutto
Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] di astrazione, quasi surreale, come nel caso dell'architettura metafisica della fortezza in Il deserto dei Tartari (1976) di ValerioZurlini, film per il quale seppe ricreare la speciale atmosfera e la luce del racconto di D. Buzzati. Fedele a rigidi ...
Leggi Tutto