• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [22]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Storia [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]

CASCIONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista Giuseppe Basile Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] sec. XIII al sec. XIX, I, Palermo 1952, pp. 3, 7; V. Ziino, Doc. e testimonianze sulla costruzione della Villa Valguarnera, in Atti del VII Congr. nazionale di storia dell'architettura, Palermo 1956, p. 331; M. Collura, Ilcomplesso monumentale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] i titoli di principe di Aci Sant'Antonio e Aci San Filippo, principe di Campofiorito, marchese di Ginestra, barone di Valguarnera, Campofiorito e Rachali. Questi feudi coprivano territori estesi da Palermo a Catania. Intanto, il 28 luglio 1698 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È opinione fondata che questa famiglia, oriunda da Pisa, sia venuta in Sicilia nel '300. Il senato di Palermo concesse la cittadinanza a Raniero il 28 settembre 1413 e Andreotto, per privilegio del 7 settembre [...] , fu principe di Montereale, di Ucria, duca di Saponara, ecc., e Giuseppe, avendo sposato Agata Valguarnera, divenne principe di Gangi, Valguarnera, Gravina, ecc. Molti membri di questa famiglia occuparono importanti uffici e furono insigniti di alti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO VI – BUCCHERI – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIATA (1)
Mostra Tutti

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Giuseppe Agliata, barone di Villafranca. Da quest’ultimo fu inviato a Bivona, per perfezionare la propria formazione presso Simone Valguarnera, barone di Siculiana e di Monforte, nonno del poeta omonimo, che sarebbe divenuto uno dei migliori amici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

NAPOLI, Tomaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio) Francesca Passalacqua – Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Due palazzi e la loro storia tra Cinquecento e Ottocento, Roma 1983, pp. 31-38; M. Barresi, Villa Palagonia e villa Valguarnera, in Monumenti d’Italia. Ville e giardini, Novara 1984, pp. 471-473, 476-479, 498 s.; C. Brandi, Disegno dell’architettura ... Leggi Tutto

microconduttore

NEOLOGISMI (2018)

microconduttore s. m. Dispositivo di piccolissime dimensioni utilizzato nei circuiti elettronici. • Il giorno in cui, indossando la giacca prima di uscire per andare in ufficio, la giacca ci ricorderà [...] il caso della StMicrolectronics, la multinazionale dei microconduttori, che ha annunciato la Cassa integrazione per 2.200 persone (Roberto Valguarnera, Sicilia, 4 marzo 2009, p. 3, Il fatto) • il colosso [Samsung] si avvierà pure a superare per la ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – SAMSUNG – TRIPI – SUWON – CGIL

AIROLDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Cesare Renato Composto Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] dei fidecommessi, che il Castelnuovo avrebbe voluto differire per ragioni di opportunità. Con Ruggero Settimo, L. Valguarnera ed altri, formò un club costituzionale, per appoggiare la candidatura di rappresentanti liberali alla nuova Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DI MALTA – CAMERA DEI COMUNI – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLDI, Cesare (2)
Mostra Tutti

TRANCHINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHINA, Giuseppe Dario Piombino-Mascali – Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797. Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] del ritrovato aveva suscitato un notevole interesse; in questo modo era infatti stato trattato il corpo del principe Corrado Valguarnera di Niscemi, spentosi sul finire dell’anno precedente e poi presentato al pubblico per la pompa funebre. Di lì ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FILIPPO PARLATORE – ARTERIA CAROTIDE – MALATTIE VENEREE – IMBALSAMAZIONE

GIUFFREDI, Argisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto Bernardo Piciché Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] alle pretese di autonomia dei baroni. In effetti, l'accusa di concorso nel tentato omicidio di due membri del potente casato dei Valguarnera condusse il G. alla detenzione nel carcere di Castellammare e a una tragica fine. Tra il 16 e il 18 ag. 1593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFREDI, Argisto (1)
Mostra Tutti

MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di Giovanna Fiume – Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] al ruolo dei familiares del S. Uffizio, tra cui erano lo stesso M., il cugino consultore Giantommaso e il genero Fabrizio Valguarnera. In seguito il M. fu ambasciatore in Spagna (1564) e deputato del Regno nel 1570 e 1576. Il M. affrontò la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali