BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] congregazioni dell'Oratorio dalli 17 maggio sin alli 2 di giugno di Niccolò Balducci prete della congregazione dell'Oratorio di Roma, Vall. ms. O. 19.
Il B. morì nel 1684.
Bibl.: L. Allacci, Apes urbanae, sive de viris illustribus, qui ab anno MDCXXX ...
Leggi Tutto
Filologo spagnolo (Barcellona 1905 - Pineda de Mai, Barcellona, 1997), figlio di Pere, discepolo di Menéndez Pidal, prof. all'univ. di Chicago. È stato autore di un importante Diccionario etimológico de [...] crítico etimológico castellano e hispánico (in collab. con J. A. Pascual, 6 voll., 1984-91); El parlar de la Vall d'Aran: gramàtica, diccionari i estudis lexicals sobre el gascó (1990). Ha inoltre diretto la pubblicazione dell'Onomasticon Cataloniae ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] Morì a Trento il 27 marzo (o 3 aprile?) 1149 e fu poi sepolto nella tomba dei suoi padri al monastero di Suben nella valle dell'Inn.
Insigne per viva e sincera pietà e per sereno equilibrio politico, fu tra i più grandi e benemeriti vescovi di Trento ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] L. sempre vicino al principe.
Il 6 sett. 1270 fu investito insieme con la madre dal re Giacomo I d'Aragona di Vall de Seta e Cheroles (presso Cocentaina) nel Regno di Valencia; l'8 genn. 1274 ricevette l'investitura di Rahal Albinçarco, presso Alcalá ...
Leggi Tutto
Marca Anconitana (Marchia Anconitana)
Pier Vincenzo Mengaldo
La Marchia Anconitana, con cui s'indicava un territorio grosso modo coincidente con le attuali Marche (Brunetto Latini Tresor I CXXIII 7 parla [...] quadro romanzo di tipi similari (provenzale antico e moderno quenh, quinh, quenhamen, quinhemen, guasc. quegn, quign, vall. quen, quin, ecc.), molti riscontri non propriamente marchigiani, ma dell'Italia mediana: antico aretino quigno, antico umbro ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] edita da un comico dell’Arte la cui premessa portava la firma di Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall’Inferna).
Conducendo il lettore dentro l’officina creativa dei comici italiani i cinquanta scenari, suddivisi in altrettante giornate ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] (Bothanophili Romani ad cl. virum Io. Christophorum Amadutium Ariminensem epistola, qua cl. v. Io. Franciscum Marattium Vall. antistitem ad Adansonii Galli censuris vindicat, in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XX, Venezia 1770 ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] di parafisi e fornito di dischi ciripari perivulvari, che comprende parecchie specie fra le quali comuni l'A. hederae Vall., forma cosmopolita e polifaga, l'A. ostraeformis Curt. comune sui platani, sui tigli, sui pioppi, sui noccioli, sugli olivi ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] M. fu coinvolta in una breve guerra di confine col Senegal. Nel 2005 un golpe porto al potere Ely Ould Mohamed Vall, che varò una riforma costituzionale in senso democratico (2006) e indisse nuove elezioni (2007), vinte da Sidi Ould Cheikh Abdallahi ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] la zona alpina in tanti settori, ciascuno dei quali dovrebbe, a seconda delle esigenze della difesa, comprendere una o due vallate, ed essere, per così dire, a cavallo delle linee di operazione che valicano le Alpi. Le forze militari reclutate in ...
Leggi Tutto
vallare1
vallare1 agg. [dal lat. vallaris, der. di vallum «vallo»]. – Corona v. (lat. vallaris corona), onorificenza militare di forma simbolica che gli antichi Romani davano a chi per primo avesse forzato un vallo nemico.
vallare2
vallare2 v. tr. [dal lat. vallare, der. di vallum «vallo1»], letter. – Cingere con vallo o trincea, circondare per difesa: dentro a l’alte fosse Che vallan quella terra sconsolata (Dante), che circondano la città di Dite.