Narratore, nato a Llissá de Vall (Barcellona) il 3 settembre 1913. Pur coltivando la poesia (in catalano) sulla linea d'una tardiva esperienza modernista, A. si è affermato come narratore dopo la pubblicazione [...] di Los Surcos (1942) e della serie La ceniza fué árbol, cui appartengono i suoi più significativi romanzi Mariona Rebull (1943), El viudo Ríus (1944) e Desiderio (1953).
Accanto J. a Cela, forse con maggiore ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] ), tre il V2 (ivi, Vat. Lat. 3214); il ms. M (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechi VII. 1208) e il Vall (Valladolid, Biblioteca Histórica de Santa Cruz, ms. 332) conservano solo una lirica, La ben aventurosa innamoranza, che è la più ...
Leggi Tutto
vallare1
vallare1 agg. [dal lat. vallaris, der. di vallum «vallo»]. – Corona v. (lat. vallaris corona), onorificenza militare di forma simbolica che gli antichi Romani davano a chi per primo avesse forzato un vallo nemico.
vallare2
vallare2 v. tr. [dal lat. vallare, der. di vallum «vallo1»], letter. – Cingere con vallo o trincea, circondare per difesa: dentro a l’alte fosse Che vallan quella terra sconsolata (Dante), che circondano la città di Dite.