TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] di 73 capitoli e la seconda abbreviata in 42, sono l'uno nell'Escoriale e l'altro nel convento delle carmelitane a Valladolid. 3. Libro de las Fundaciones. Cominciato a Salamanca il 24 di agosto del 1573 per comando del padre Ripalda suo confessore e ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] fu ricostruito dal 1862 con l'abate Muntadas, nominato personalmente da Pio IX, con indipendenza dalla congregazione di Valladolid. Sotto il governo di Dom A. M. Marcet, Montserrat ha ora intensificato la sua caratteristica di santuario nazionale ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] Historia de la decadencia de España ecc., 2ª ed., Madrid 1910; N. Alonso Cortés, La corte de Felipe III en Valladolid, Valladolid 1908; R. Fuente, Reyes, favoritas y validos, Madrid 1918; P.-J.-J. Heurard, Histoire du siège de Ostende, Bruxelles 1890 ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] VI.
Nei nostri tempi da ricordare specialmente: Felice (v. appresso). Il figlio di questo, Vittorio (Firenze 1898-Valladolid 1927), storico, ha lasciato un importante lavoro: Ideali d'indipendenza in Italia.
Bibl.: Pietri, Storia napoletana, Napoli ...
Leggi Tutto
QUIÑONES de BENAVENTE, Luis
Carlo Boselli
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1589, morto a Madrid il 25 agosto 1651. Avvocato e sacerdote, coltivò giovanissimo la poesia drammatica, [...] ispirato il Beaumarchais nel suo Barbier de Séville.
Ed.: Oltre alla citata edizione del 1645, vi sono quelle di Valladolid 1653, Barcellona 1656, Madrid 1872-74 (ed. C. Rosell).
Bibl.: L. Rouanet, Intermèdes espagnoles (Entremeses) du XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di Carlo V e giunse in Spagna forse quell’anno stesso. Nell’agosto 1527 il Consiglio delle Indie lo convocò a Valladolid con due compagni di viaggio, Ginés de Mafra e Gonzalo Gómez de Espinosa; le dichiarazioni giurate da loro rilasciate (Fernández ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] segretario, il milanese Bernardo Cremosano, al cuoco. Il D. per parte sua, giunto a Barcellona il 13 giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re di Spagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa, o analoga, sarebbe ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] dall'incarico di ambasciatore imperiale e fece ritorno a Firenze. Il 12 ott. 1602 fu nominato residente in Spagna. Raggiunse Valladolid il 29 novembre e fu ricevuto dal sovrano il 14 dicembre. Poco tempo dopo l'arrivo in Spagna si ammalò. La ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] Isabella nel nobile intendimento di redimere il popolo spagnolo dall'ignoranza in cui si trovava. Richiamato a corte, a Valladolid, fu maestro e precettore di molti nobili, poi cappellano della stessa regina. Dalla corte ebbe la ventura di poter ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] , oltre a El sastre del Campillo (1624), sono particolarmente ricordate El diablo predicador y Mayor contrario amigo e La Renegada de Valladolid. La prima è più che altro un rifacimento di quella di Lope de Vega Fray Diablo; la seconda, in cui spicca ...
Leggi Tutto