Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] di questo tipo di statuaria eminentemente devozionale è Gregorio Fernández, i cui stupendi Cristi morti e Crocifissi (a Valladolid, Madrid, Léon), dagli occhi ancora semiaperti e con le labbra livide, schiuse a mostrare i denti, sono percorsi ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 1929; I. Aramburu Cendoya, Las primitivas Constituciones de los Augustinos (Ratisbonenses del año 1290), Valladolid-Madrid 1966; A. Lubin, Orbis Augustinianus, conventum Ordinis Eremitarum S. Augustini chronografica et topographica descriptio ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , II, Bari 1913, p. 62; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. Gónzalez Vega - A.M. Diez Gil, Valladolid 1991, pp. 11, 43; F. Melchiori, Sommario della vita del signor G. G., in G. Gosellini, Rime, Venetia 1588; B. Taegio, La ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] Inventario Visitas de Italia, siglos XVI y XVII, a cura di A. de la Plaza Bores - A. de la Plaza Santiago, Valladolid 1982, pp. 83 s., 94, 245 s.); Secretarias Provinciales, Nápoles, b. 235, Relación de las sentencias pronunciadas contra ministros y ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] de Sicilia, legg. 1240, 1287; Papeles de Estado, Nápoles, Catálogo XVI del Archivo de Simancas, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1942; Sicilia, Catálogo… XVII, a cura di R. Magdaleno, ibid. 1951; Milan y Saboya, Catálogo… XXIII, a cura di R ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] en España en tiempo de los reyes católicos, in Exposición conmemorative del VI centenario del matrimonio de los reyes Católicos, Valladolid 1969, pp. 11-15; Iricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich-P. Barocchi, Firenze 1970, pp. 13 ss ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] ; J.Fr. Moran, The Japanese and the Jesuits, London 1993, p. 184; A. Cabezas, «El Siglo Ibérico de Japón»... 1543-1643, Valladolid 1994, pp. 210-290, 426, 536 s.; G. Malena, I gesuiti italiani missionari in Giappone nel «secolo cristiano»..., in Il ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di Caserta, III,Galatina 1970, pp. 626, 734; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 323 s.; A. Carola Perrotti, La porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea (1771-1806), Napoli 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] de Oviedo y Avila, Madrid 1955; J.M. Caamaño Martinez, Contribución al estudio del Gótico en Galicia (Diócesis de Santiago), Valladolid 1962; J.M. Pita Andrade, Galicia y el arte asturiano, Oviedo 1967; N. Gomez Peinado, Lugo monumental y artístico ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] , II, Roma 1958, ad Ind.; Catal. XXIII del Arch. de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Ind.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 143; M. D'Ayala, Vita di G ...
Leggi Tutto