CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Jahrh.s (catal.), München 1977, pp. 166-69 J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad IndicemSammlung Schloss Fachsenfeld (catal.), Stuttgart 1978, pp. 106-108 R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800..., Bologna ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] old Masters at Christ Church, Oxford, Oxford 1976, cat. 672; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 265-69; A. Pampalone, in Disegni ital. dal XVI al XVIII sec. (catal.), Roma 1980, n. 108; E. Schleier ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] realismo magico, in Realtà del Mezzog., Roma 1974, pp. 957-972; J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad Indicem; V. Pacelli, La coll. di F. E. Pinto..., in Storia dell'arte, XI (1979), pp. 170 ss.; Civiltà ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem;P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Milano 1592, p. 483; F. C. Khevenhiller, Annales Ferdinandei ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] el Palacio Real de Madrid, ibid., pp. 410 s.; F.J. de La Plaza Santiago, Investigaciones sobre el Palacio Real Nuevo de Madrid, Valladolid 1975, pp. 104-106, 341-344; M. Universo, Chiesa di S. Maria Assunta, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di C ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] El modelo italiano en las artes plásticas de la península ibérica durante el Renacimiento, a cura di M.J. Redondo Cantera, Valladolid 2004, pp. 442 s.; A. Migliorato, Per Federico Porzio, committente messinese di M. Nacherino: un’opera perduta ed una ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Ind.;F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; V. Ceresole, La République ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] siano da attribuire: Tiburi e Gigurri.
Nell'altipiano centrale sono probabilmente celti i Vaccei (prov. di Salamanca, Palencia, valladolid, Segovia, Åvila, parte di Buigos), dei quali un gruppo estremo, gli Arevaci, occupano in parte la provincia di ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] moresca degradate da stucchi barocchi – si vedano il monastero reale di Santa Clara a Tordesillas (nei pressi di Valladolid) e il convento omonimo a Salamanca (1995-2002) – grazie anche a riedizioni critiche dei trattati seicenteschi spagnoli di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] amore (Federigo i[m]peradore); Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. 0 63 sup., c. 13rv, Misura, providenzia e meritanza (anonimo); Valladolid, S. Cruz 332, c. 167rv, Poi ch'a voi piace, Amore (Canzona dello Imp[er]adore Federigo). Sonetti e canzoni di ...
Leggi Tutto