SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] collaterali tra inizio e fine Quattrocento ‒ rispettivamente Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VII.1208 e Valladolid, Biblioteca Universitaria y de Santa Cruz, ms. 332 ‒, che riducono ulteriormente a sette canzoni il già ristretto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] intitolata Colui che rende retta la curva e attribuita a un certo Maestro Alfonso (XIV sec., forse Alfonso di Valladolid). Questa dimostrazione ricorda quella di Proclo, ma invece di invocare il principio di Aristotele e una condizione di limitatezza ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , in Napoli nobilissima, s. 3, XV (1976), pp. 170-184; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 358-374, 516-521, docc. CXXXV-CXLIII; F. Bologna, Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze di Carlo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Archivo general de Simancas. Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de Nápoles…, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, pp. 154, 157-158; Arch. di Stato di Napoli, Archivi privati. Inventario sommario, I, Roma 1953, pp. 41 ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] (Döllinger, 1862, I, pp. 340-341). La nomina a legato papale nel 1563 fu giudicata inopportuna alla corte di Valladolid, e ancor più inopportuno il suo inserimento nella congregazione del S. Ufficio l’anno seguente. Nonostante la riconosciuta statura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] per i figli; con bibl., regesti biogr. e catal. d. opere); J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII enEspaña, Valladolid 1977, ad Indicem;L. Dreoni, Paolo de Matteis e altri pittori a S. Paolo d'Argon, in Paragone, XXX (1979). 355, pp ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] (edite da Casa Ricordi a partire dal 1978); nuove fonti scoperte tra l’altro a Torino, Lisbona, Saragozza, Madrid, Valladolid e Barcellona hanno ampliato il perimetro della loro fortuna coeva. La musica di Domenico Scarlatti ha infine lasciato un ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1485), Toledo (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (1489), Valladolid (3 febbraio 1492), Monterey (3 febbraio 1494), Pamplona (10 ottobre 1495), Granata (30 aprile 1496), Monserrato (27 maggio ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] castello di Heidelberg, col Rathaus di Colonia, con il Pellerhaus di Norimberga; in Spagna con le cattedrali di Granata e di Valladolid, la casa Lonja di Siviglia e il palazzo dell'Escorial in cui molto ha lavorato il Vignola; nel Belgio col Palazzo ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] del Rinascimento, importati dall'Italia, si passa attraverso le decorazioni del coro di Mondoñedo, delle porte di Valladolid; e attraverso l'applicazione dell'intaglio all'architettura nei soffitti, ecc.; ma un'influenza italiana precisa è segnata ...
Leggi Tutto