MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] 1610 nell’esecuzione delle tele con S. Francesco e S. Chiara nella chiesa del convento de las Descalzas Reales a Valladolid (Pérez Sánchez).
Parte integrante di una serie di dipinti di vari autori commissionati dalla famiglia medicea e destinati alla ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] e le controversie tra singoli membri del clero. Nel 1608-09 svolse opera di mediazione nel conflitto tra i mercedari di Valladolid e il loro generale, nel 1610 tra i trinitari e il loro generale, in occasione dell'elezione del quale aveva presieduto ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Barcellona il 27 genn. 1587. Rimase nella penisola iberica per due anni. Il 28 apr. 1587 era a Madrid, nel luglio a Valladolid, il 4 novembre a Lisbona. Fino all'aprile 1588 fu in Portogallo. Tornato in Spagna, il 21 marzo 1589 era a Barcellona ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] si trova nell’epistolario formato da Pier Candido Decembrio (copie alla Biblioteca Riccardiana di Firenze e a Valladolid).
Trivulzio ebbe, infine, una discendenza importante, indiretta, nei nipoti, figli di Giovanni, destinati a contare molto nella ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] , Milano 1984, p. 25; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. González Vega - A.M. Díez Gil, Valladolid 1991, p. 335.
L. Càstano, Mons. Niccolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torino 1939, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, III (1928), pp. 35-40; H.Ch. Scheeben, Die Tabulae Ludwigs von Valladolid in Chor der Predigerbrüder von St. Jakob in Paris, in Archivum Fratrum Praedicatorum, I (1930), p. 261; G.M. Monti ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] , 169. Cfr. i regesti di questi documenti in R. Magdaleno Redondo, Secretaria de Estado. Reino de las dos Sicilias (siglo XVIII), Valladolid 1956, ad Indicem; G. Vico, L'autobiografia,il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 'Archivo general de Simancas: cfr. i regesti in R. Magdaleno Redondo, Secreteria de Estado. Reino de las Dos Sicilias. Siglo XVIII, Valladolid 1956, ad Indicem; gli estratti di alcune lettere di B. Tanucci al B. in G. De Caro, Le carte Tanucci nell ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Silva de Sirenas... Musis dicatum. Libro ilamado Silva de Sirenas..., Francisco Fernandez de Cordova impresor, Valladolid 1547, di Anriquez de Valderrabano (contenente mottetti, villancicos, romanze, fantasie, ecc..., Modena, Bibl. Estense; Madrid ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] London 1926, ad Indicem; Catalogo XIX de l'Archivo generál de Simancas, Papelles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdeleno, Valladolid 1951, ad Indicem;G. Bosio, Dell'Istoria della Sacra Religione..., II, Roma 1602, pp. 126, 246, 265, 281, 365, 394 ...
Leggi Tutto